Italiano    |    English

Amarcort Film Festival - Short film festival - 2023 Edition

Amarcort Film Festival - Short film festival

Amarcort Film Festival - 2023 Edition

< Home Page / 2023 Edition
Amarcort Film Festival - Short film festival - Novembre 2023 - Rimini

Short film contest
Winners 2023 edition

These are winners of Amarcort Film Festival 2023.

"Un Felliniano nel Mondo" Award

Giorgio Cavazzano

Giorgio Cavazzano
Il Premio “Un Felliniano nel Mondo” 2023 è stato assegnato a Giorgio Cavazzano per aver realizzato nel 1991 per Disney Italia la versione a fumetti del film "La Strada".

"Burdlaz" Award

Margini di Niccolò Falsetti

Best Film 2023
Margini by Niccolò Falsetti

Amusia di Marescotti Ruspoli

Audience Award
Amusia by Marescotti Ruspoli

Giuditta Vasile in Koza Nostra

Best Performance
Giuditta Vasile in Koza Nostra

Amarcort section

Consider the lilies di Cristina Spina

Best short movie 2023 (Ex aequo)
Consider the lilies by Cristina Spina
Scritto e diretto con maestria e con una performance coraggiosa e lacerante, Consider The Lilies è un film unico. Gioca con generi e sembra a tratti un film horror, un thriller, e una storia di fantasmi. Ma alla fine la verità del mistero è ancora più interessante e sorprendente; la storia umana e commuovente di una vita persa e una donna /artista comparsa e dimenticata.

Cycle di Naz Çaybaşı

Best short movie 2023 (Ex aequo)
Cycle by Naz Çaybaşı

Loop di Luigi Russo

Special Mention
Loop by Luigi Russo
L’idea della giornata che ricomincia da capo è stata raccontata molte volte dal cinema. Gli autori hanno trovato una chiave molto originale e hanno trasformato questo spunto in una novità. In più hanno saputo parlare di temi impegnativi come bullismo, disagio sociale e ribellione con toni leggeri, colorati e divertenti.

A little less ordinady di Guido F.G. Jeurissen

"Wonderland" Mention
A little less ordinady by Guido F.G. Jeurissen

An Irish Goodbye di Tom Berkeley, Ross White

Critics' Jury Award
An Irish Goodbye by Tom Berkeley, Ross White
Per la capacità di intrecciare nella sceneggiatura temi universali e profondi, per la regia e la direzione, attori, interpreti di rara bravura. Per essere un elegante film pieno di ironia, black humor, tenerezza e dolcezza, che tratta la paura del "diverso da me" e la scoperta che invece è proprio il "diverso da me" che arricchisce la vita. Incredibilmente poetico.

Paris 70 di Dani Feixas Roca

Critics' Jury Award Special Mention
Paris 70 by Dani Feixas Roca
Per la capacità di raccontare un amore unico, quello tra figli e genitori, senza cadere nel retorico ma anzi cogliendone tutta la struggente potenza. Interpreti eccellenti.

An Irish Goodbye di Tom Berkeley, Ross White

Audience Jury Award
An Irish Goodbye by Tom Berkeley, Ross White

It Takes a Village... di Ophelia Harutyunyan

"Fellini" Mention
It Takes a Village... by Ophelia Harutyunyan
In un angolo remoto dell'Armenia, un villaggio di donne affronta la vita con energia, ironia, rammarico: da uno sportello di una credenza da riparare al pericolo sempre imminente in un parto. Incantevole dimostrazione della lezione felliniana: la provincia è un luogo dell'anima e non un espressione geografica.

Aldina Section

Resurrection di Luiza Budejko

Besto short
Resurrection by Luiza Budejko
Resurrection è un film poetico e misterioso, un ritratto splendidamente intimo di una ragazzina ferita e che si ritrova a vivere in un tempo sospeso. Per la sua fotografia originale e per la regia sorprendente la giuria decide di dare il premio aldina a Luiza Budejco per questo splendido corto, per noi un vero gioiellino.

Adieu Gaston di Victor Guilbaud

Special Mention
Adieu Gaston by Victor Guilbaud

Reginetta di Federico Russotto

Youth Jury Award
Reginetta by Federico Russotto

Text me when you get home XX di Niklas Bauer

Youth Jury Special Mention
Text me when you get home XX by Niklas Bauer

Code Rose di Taye Cimon, Pierre Coëz, Julie Groux, Sandra Leydier, Manuarii Morel, Romain Seisson

"VolontaRomagna" Award
Code Rose by Taye Cimon, Pierre Coëz, Julie Groux, Sandra Leydier, Manuarii Morel, Romain Seisson

Il barbiere complottista di Valerio Ferrara

"Made in Italy" Award, Best Italian Short Movie
Il barbiere complottista by Valerio Ferrara

From Our Side di Simone Massi

"Made in Italy" Award Special Mention
From Our Side by Simone Massi

Rex Section

The Record di Jonathan Laskar

Best Short
The Record by Jonathan Laskar
“The Record” è un inno alla memoria che arriva allo spettatore grazie a un raffinato gioco di bianco e nero, luci e ombre, cicli e motivi ripetuti. Attraverso la potente colonna sonora e musicale e un’animazione delicata, il film trasforma le vicissitudini e le tragedie umane di epoche e luoghi differenti in veicoli di consapevolezza dell'attualità. L'atmosfera di nostalgia, non scade mai nella banalità e riesce ad emozionare quanto a far riflettere.

Calzinaz Section

Saintonge Roundabout di Quentin Papapietro

Best Short
Saintonge Roundabout by Quentin Papapietro
Con sguardo nobilmente cinematografico ha saputo infatti descrivere con lineare oggettività e con disarmante ironia una realtà inconsueta e marginale nel paesaggio francese: le rotatorie stradali. Un occhio limpido e personale, dunque, eppure filtrato attraverso esempi della nouvelle vague. Perciò un documentario significativo, del tutto controcorrente rispetto all’assertività cronistica. Inoltre concettualmente (seppur non stilisticamente) la sensibilità per taluni panorami minori della provincia avvicinano questo cortometraggio a certa poetica felliniana.

On the Other Side di Margarita Bareikytė

Special Mention
On the Other Side by Margarita Bareikytė
Il ritratto del pittore Giambaccio in una Firenze quotidiana tratteggia infatti con maestria narrativa un personaggio tanto istrionico quanto veridico, e perciò paradossale e reale al tempo stesso.

Volpina Section

Lucia, luce mia (My little dotter) di Maria Benz

Best Short
Lucia, luce mia (My little dotter) by Maria Benz
Bellissimo film che affronta molti aspetti delicati IT - Un film potente che affronta con delicatezza la questione della follia. Un bel lavoro che combina l'impeccabile recitazione dell'attore con una sottile coreografia per la telecamera attorno a questo corpo sofferente alla ricerca di ricordi di danza perduti. La scelta del bianco e nero a basso contrasto esalta ulteriormente il senso di decadimento che avvolge questa donna in una dolce ma incontenibile demenza. L'insieme conferisce al film una forza e una coerenza che meritano di essere sottolineate. Ben fatto!

Gaia di Olga Sokolova

Special Mention
Gaia by Olga Sokolova
Un lavoro magnifico che combina il movimento della macchina da presa e il movimento del corpo per sostenere la profonda relazione tra il ballerino e la natura, incitando lo spettatore a connettersi profondamente con il pianeta. L'illuminazione e la scelta del color-grading rafforzano la proposta complessiva, intensificando le percezioni fisiche di questo messaggio sotto forma di un inno alla Terra come fonte di tutta la vita.

#700Dante di Ernesto Forni

Special Mention
#700Dante by Ernesto Forni
Menzione per la bellezza dei luoghi set del film. La regia e la musica hanno incastonato i corpi in luoghi di rara bellezza, rendendo vera e potente la trasposizione della Divina Commedia in terra di Sicilia.

La potenza del grido di Gabrielangela Spaggiari

Special Mention
La potenza del grido by Gabrielangela Spaggiari
La regia musicale è stata il collante del linguaggio corporeo in relazione al tema e alla storia del luogo. Le scelte musicali e i suoni hanno dato vita alle relazioni tra i protagonisti attraverso codici gestuali evocativi.

Gironzalon Section

A song di Rene Reinhardt, Thadeusz Tischbein

Best short
A song by Rene Reinhardt, Thadeusz Tischbein

What If Women Ruled The World? di Giulia Magno

Special Mention
What If Women Ruled The World? by Giulia Magno

Fulgor Section

Oltre il confine del cerchio di Daniele Fugarese

Regione Emilia-Romagna Award
Oltre il confine del cerchio by Daniele Fugarese
Quello che colpisce fin da subito della pellicola è la strana quanto originale ambientazione, che piano piano porta lo spettatore sempre più all'interno di un mondo originale, distopico e di criptica comprensione. Da menzionare sicuramente il montaggio ed il dettaglio del susseguirsi delle scene di pochi secondi durante i titoli di testa a suoni di colpi di pistola. La trama è in grado di prendere sempre di più lo spettatore nella propria morsa, grazie a personaggi intriganti, dettagli fantasiosi e peculiarità su una narrazione che sembra al difuori di ogni tempo. Nonostante alcuni personaggi potrebbero dare di più, la presenza dell'oracolo e le citazioni di un destino che sembra ineluttabile portano comunque lo spettatore verso un finale potente che lascia un interpretazione molto vaga, ma stimolante. Perchè prima ci vuole il sacrificio e poi la speranza.

Mia di Giovanni Labadessa

Special Mention
Mia by Giovanni Labadessa
Per la capacità di sintesi, la fotografia e la colonna sonora, oltre che per le ottime capacità attoriali dei due protagonisti.

Biscein Section

3 volte alla settimana di Emanuele Vicorito

Best Short
3 volte alla settimana by Emanuele Vicorito

Titta Section

Caramelle di Matteo Panebarco

Best Short
Caramelle by Matteo Panebarco

Gradisca Section

The Wrong Address di Francesco Pasquinelli

Audience Award
The Wrong Address by Francesco Pasquinelli

Miranda Section

Canary di Pierre-Hugues Dallaire, Benoit Therriault

Best Short
Canary by Pierre-Hugues Dallaire, Benoit Therriault

Cantarel Section

So cool di Dorota Zglobicka

Best Short
So cool by Dorota Zglobicka
Per l’uso originale e innovativo di immagini 3D.

Shaka Shams - BALROG di Yoann Stehr, Alice Khol

Special Mention
Shaka Shams - BALROG by Yoann Stehr, Alice Khol
Per l’originalità nell’uso di immagini reali e digitali.

"Volontariato... ognuno a modo suo"

"VolontaRomagna" Award
to Associazione Capannisti Balneari di Ravenna APS

riCIRCOlo dei Sogni

4a A Scuola Primaria Montessori

1st place
4a Scuola Primaria Montessori

2a A Scuola Primaria Tre Ponti

2nd place
2a Scuola Primaria Tre Ponti

4a C Scuola Primaria Montessori

3rd place
4a C Scuola Primaria Montessori

4a B Scuola Primaria Federico Fellini

Special Mention
4a B Scuola Primaria Federico Fellini

5a A Scuola Primaria Montessori

Special Mention
5a A Scuola Primaria Montessori

Special Prize

Formazione ENTRARTE, a seguito dell'esperienza del Campus scuole, organizzato nell'ambito della 16° edizione di Amarcort Film Festival, assegna un borsa di studio per l'anno A.A. 2023-2024, alla ballerina Vittoria Lenzi.
Le vengono riconosciuti un alto livello di padronanza del linguaggio della danza e un'attitudine alla performance e all'interpretazione in ambito recitativo. Vittoria Lenzi potrà completare la propria formazione frequentando le masterclass a Firenze, presso la sede di Formazione ENTRARTE e verrà inserita nell'archivio dei giovani talenti dell'agenzia ENTRARTe Talent, con la possibilità di essere presentata per progetti televisivi e cinematografici, partecipando ai provini.

Short film contest
Finalists 2023 edition

These are finalists movies of Amarcort Film Festival 2023.

Amarcort

  • (DIS)Connected by Joe Simon (USA)
  • 18 Marzo by Beppe Manzi (Italy)
  • A Little Less Ordinary by Guido F.G. Jeurissen (Netherlands)
  • An Irish Goodbye by Tom Berkeley, Ross White (Ireland)
  • Balikbayan by Rebecca Rajadnya (USA)
  • Ballatoio n.5 by Chiara De Angelis (Italy)
  • Blind by Alessandro Panzeri (Italy)
  • Consider the lilies by Cristina Spina (Italy/USA)
  • Cycle by Naz Çaybaşı (Turkey)
  • Dish 8 by Cashell Horgan (Ireland)
  • Everything is going well by Adrián Ordóñez (Spain)
  • Grass on your class by Claire Barrault (France)
  • Grill by Jade Aksnes (Norway)
  • Il Duello by William Delli Quadri (Italy)
  • It Takes a Village... by Ophelia Harutyunyan (France)
  • Lentejas by José Antonio Campos Aguilera (Spain)
  • Loop by Luigi Russo (Italy)
  • La mia escort by Alessandro Porzio (Italy)
  • Mångata by Maja Costa (Germany)
  • Nur and Abir by Manu Gómez (Spain)
  • Paris 70 by Dani Feixas Roca (Spain)
  • Rustling by Tom Furniss (New Zealand)
  • Scrapyard by Miguel Ángel Olivares (Spain)
  • The Gallery by Silvia Cannarozzi (Italy)
  • The View From the Bottom of the Lake by Michiko Mori (Japan)
  • Torto Marcio by Prospero Pensa (Italy)

Aldina (by school of cinema students)

  • Adieu Gaston by Victor Guilbaud (France)
  • Aminata by Djibril Vuille (Switzerland)
  • Awakening by Alessio Giurgola (USA)
  • Baby. Moon Park by Alice Ambrogi (Italy)
  • California by Albert Mariné (Spain)
  • Code Rose by Taye Cimon, Pierre Coëz, Julie Groux, Sandra Leydier, Manuarii Morel, Romain Seisson (France)
  • Fishing for Grace by Ida Roj Baybekman (USA)
  • Il barbiere complottista by Valerio Ferrara (Italy)
  • Inside the line by Fatima Foudil, Alessandro Zurlo
  • Jaffa Cakes by Bartosz Izdebski (Poland)
  • Journey in amnesia by Anouk Kilian-Debord (Belgium)
  • Passeurs by Margherita Ferrari (Italy)
  • Pinch by Aimee Patmore (Australia)
  • Reginetta by Federico Russotto (Italy)
  • Resurrection by Luiza Budejko (Poland)
  • Solo una lettera by Lidia Riccardi (Italy)
  • Text me when you get home XX by Niklas Bauer (Germany)
  • The faloop by Lotan Serur (Israel)
  • Une belle nuit d’été by Arthur Dupuy, Enzo Leboucher, Sam Castelli, Aleksandar Savic, Yannis Brun, Barbara Derail (France)
  • Witness by Aida Tebianian (Islamic Republic of Iran)
  • Yet to be departed by Egor Schirenko (Russian Federation)

Rex (animation)

  • 11 by Vuk Jevremovic (Croatia)
  • A Little Beetle Returns by Elene Sebiskveradze (Georgia)
  • Blink of an eye by Rebecca Antoine Samarani (Lebanon)
  • From Our Side by Simone Massi (Italy)
  • Gnomes by Ruwan Heggelman (Netherland)
  • In una goccia / In a drop by Valeria Weerasinghe (Italy)
  • Money and Happiness by Ana Nedeljković, Nikola Majdak Jr (Serbia)
  • Oskar by Max Vannienschoot (Canada)
  • Ouch! by Sing-Ru Cai (Taiwan)
  • OVO by Stiv Spasojevic (France)
  • Pentola by Leo Černic (Italy)
  • Pink Mountain by Thomas Kunstler (Greece)
  • Soul Office by Ryan Loughran (Ireland)
  • The Garden of Heart by Olivér Hegyi (Hungary)
  • The Record by Jonathan Laskar (Switzerland)
  • The song of flying leaves by Armine Anda (Armenia)
  • Trace by Asparuh Petrov (Bulgaria)
  • Way Better by Skirmanta Jakaitė (Lithuania)

Calzinaz (documentaries and reportages)

  • Fighting America by Chiara Tripaldi (Italy)
  • Guardiano del faro by Lorenzo Ferrò (Italy)
  • Health sinks at the southern border by Alba Villén, Ignacio Marín (Spain)
  • La lixeira - La dignità degli invisibili by Guido Galante, Antonio Notarangelo (Italy)
  • Mutamento - Gaziantep by Claudio Paonessa (Italy)
  • Noraebang by Marika Ramunno (Italy)
  • On the Other Side by Margarita Bareikytė (Italy)
  • Ruins by Alessandro Tesei (Italy)
  • Saintonge Roundabout by Quentin Papapietro (France)
  • Shitty Therapy by Javier Polo (Spain)

Gironzalon (experimental)

  • A song by Rene Reinhardt, Thadeusz Tischbein (Germany)
  • Aria in Vanitas by Maria Sierra, Mélanie Fernandez, Valentina Catanho, Francisco Maximo (Spain)
  • Death will come like a shadow by Saba Hasan (India)
  • Demi-Goddesses by Martin Gerigk (Germany)
  • Genesi 3.0 by Francesco Leoni, Enrico Massaro (Italy)
  • I Am a Horse by Chaerin Im (Republic of Korea)
  • It's Just Business by Judy Boyle (New Zeland)
  • Message of an endless night by Tiago Minamisawa, Barcabogante (Brazil)
  • Paradeigma by Andrej Rehak (Croatia)
  • Roberto's Dream by Lynn Bianchi (USA)
  • Still Life with Woman, Tea and Letter by Tess Martin (France)
  • The Lovers Of Avignon by Manuel Fernández Ferro (Spain)
  • The origin of the world by Gianni Zauli (Italy)
  • They're all dead by Marisa Benito Crespo (Spain)
  • Tiny Summer Trilogy by Maryna Brodovska, Olga Chernykh, Dea Tcholokava (Ukraine)
  • Tzirk by Riccardo Bernasconi, Francesca Reverdito (Switzerland)
  • Wavewidth by Ethann Néon (Belgium)
  • What If Women Ruled The World? by Giulia Magno (Italy)

Gradisca (shorters)

  • 15:29 by Giovanni Busnach (Italy)
  • Barren by Kozhan Kamaran Hama (Iraq)
  • Beautiful Figures by Soetkin Verstegen (Belgium)
  • Daybreak by Yaser Yari (Islamic Republic of Iran)
  • Italia Anno Pandemico by Urs Spörri (Germany)
  • La prima volta - Istruzioni per l'uso by Lorenzo Trane (Italy)
  • Monk Seishin by Ryotaro Miyajima (Japan)
  • PLSTC by Laen Sanches (France)
  • Survival Strategies by Bruno Ugioli, Riccardo Menicatti (Italy)
  • Text me when you arrive by Ceres Machado (Spain)
  • The 13th hour by Xavier Tesson (France)
  • The end is my beginning by Jake Meniani (France)
  • The Mesaure of a man by Alessandro Panza (Italy)
  • The Misprint by Jasper Lin (USA)
  • The pigeon lady by Giulia Brazzale (Italy)
  • The Staff Writer by Boris Schaarschmidt (USA)
  • The story of the guitar with only one string by Jan Čapar (Germany)
  • The Wrong Address by Francesco Pasquinelli (Italy)

Fulgor (shorts emiliano-romagnoli, only italian)

  • A Ferryman by Pablo Poletti (Italy)
  • Farfalle / Butterflies by Marco Pattarozzi (Italy)
  • L'Arte Invisibile by Dima Dima Montanari (Italy)
  • Mia by Giovanni Labadessa (Italy)
  • Oltre il confine del cerchio by Daniele Fugarese (Italy)
  • Taxi Fish by Sara Schiavone (Italy)
  • The Credible Adventures of Mr. T by Thomas Sturniolo (Italy)
  • The summer of San Vincenzo by Manuel Baggiarini (Italy)
  • Whatever The Fuck You Want by Mr. Valents (Matteo Valentini) (Italy)

Cantarel (videoclip)

  • Che Finale - Layz by Daniel Mercatali (Italy)
  • Das Volk ist ein fressender Kadaver by Pascal Plantinga (Netherland)
  • Lust supper - Nasty things by Artem Verkhoglyadov (Russian Federation)
  • Ma fenêtre by Shawy (France)
  • Miles Davis - What’s Love Got to Do With It by Irina Rubina (USA)
  • Music video: I miss you (Mi manchi) by Georgios Demetres Iosefides (Cyprus)
  • Night Ride from LA by Martin Gerigk (Germany)
  • Shaka Shams - BALROG by Yoann Stehr, Alice Khol (Belgium)
  • Sidus taurus - Zeitgeist by Viktoria Yudina, Alexander Perkov (Russian Federation)
  • So Cool by Dorota Zglobicka (USA)
  • Il palloncino dalla tasca by Giuseppe Andreozzi (Italy)
  • Tulipomania: You Had to Be There by Cheryl Gelover, Tom Murray (USA)
  • Un mondo perfetto by Andrea Vonjako Giacomini (Italy)
  • Valerine by Andrea Vonjako Giacomini (USA)

Miranda (animated short films for the younges)

  • Argo e Odi by Luca Di Cecca (Italy)
  • Canary by Pierre-Hugues Dallaire, Benoit Therriault (Canada)
  • Cat by Julia Ocker (Germany)
  • Coralli by Valentina Bizzantino, Maria Matilde Fondi (Italy)
  • Dear by Sin-Ning Syong, Jia-Yun Siao (Taiwan)
  • Dear Stranger by Jia-Yun Lin (Taiwan)
  • Dry Season Fruits by Dinko Kumanovic (Croatia)
  • Frida in the Sky by Dani Sadun (Canada)
  • Grogh. Story of a beaver by Gianni Zauli, Alberto Baioni (Italy)
  • SuperSchoolers by Íñigo Echávarri (Spain)
  • T-Rex by Julia Ocker (Germany)

Volpina (short films that use dance, movement and body language to convey stories, emotions, messages)

  • #700Dante by Ernesto Forni (Italy)
  • A Butterfly Is Knocking on the Window by Mohammad Hasani (Islamic Republic of Iran)
  • Balayé Pour Toujours EN hommage à Edith Piaf by Veronica Bagnolini
  • Core of a nature by Felix Nguyen (Germany)
  • E-Wasteland by Angela Wenyang Hou (Cine)
  • Esistenza x Gioia by Andrea Hackl (Austria)
  • Flux by Jimi Rosling
  • Gaia by Olga Sokolova
  • Generazione Z. Fluidità urbana. by Erika Colaci, Matteo Piacenti
  • L'anima della casa by Ilenia Serinelli (Italy)
  • La potenza del grido by Gabrielangela Spaggiari (Italy)
  • Liberation by ZIH-YU HU (Taiwan)
  • Light rising by Andrea Hackl (Netherland)
  • Lucia, luce mia (My little dotter) by Maria Benz (Italy)
  • Place Setting by Amanda Rowan (USA)
  • Resurrection under the Ocean by Serkan Aktaş (Turkey)
  • Sea of Stars by Robin L. Bisio (USA)
  • Swans Never Die by Luca Di Bartolo, Ivonne Bello (Italy)
  • We will dance again on the road to freedom by Ideo Grossi (Italy)

Titta (category, dedicated to short films on the topic of parents-children relationships)

  • A rainy day in June by Gianfrancesco Iacono (Italy)
  • Adamo - Una storia vera dal futuro by Beppe Tufarulo (Italy)
  • Caramelle by Matteo Panebarco (Italy)
  • Fever by Emanuela Muzzupappa (Italy)
  • Flashbacker by YI-JHEN HONG, YOU-CHENG CHEN (Taiwan)
  • L'ombra del padre by Aria Bodio, Michele Magliaro (Italy)
  • Meet Again (Jaehoe) by Ap-Sol Kang (Republic of Korea)
  • Nica by Giuditta Vasile (Italy)
  • Roped by Carmen Córdoba González (Spain)
  • The Choice To Love by Anna Dvorak (Australia)
  • The Woman from Bar Blue by Jalal Masarwa (Israel)
  • White Rose by Marilou Caravecchia-Pelletier (Canada)

Biscein (extra section created to celebrate the 50th anniversary of the film "AMARCORD")

  • A m’so by Marilena Benini, Pietro Bandini (Italy)
  • Canadà by Paola Luciani (Italy)
  • Faccia di cuscino by Saverio Cappiello (Italy)
  • Il Provino / The Audition by Gregorio Sassoli (Italy)
  • La Fornace by Daniele Ciprì (Italy)
  • The alley of dreams by Lorenzo Giroffi (Italy)
  • The Clump by Gino Martella (Italy)
  • Tre volte alla settimana by Emanuele Vicorito (Italy)

Short film contest
Jury of Amarcort Film Festival 2023

GRAND JURY
David Warren
Marco Limberti
Alessandro Rotili
FELLINI'S AWARD JURY
Mario Sesti
CRITICS AWARD JURY
Yilenia Politano
Enrico Zoi
BEST ITALIAN SHORT JURY
Giovanni Dota
Marescotti Ruspoli
Niccolò Falsetti
REX JURY
Jacob Frey
Federico Fiecconi
Sabrina Zanetti
ALDINA JURY
Alessio Di Clemente
Azzurra Primavera
YOUTH JURY

The Youth Jury will composed of by a delegation from the REC Film Festival.

Eduardo Giorgio Calimici
Robert Disha
Gabriele Cordano
Cristian Maggioli
Sara Peci
Andrea Butera
TITTA JURY

The Titta Section Jury will composed of middle school students.

MIRANDA JURY

The Miranda Section Jury will composed of primary school students.

FULGOR JURY
Denis Lucchini
Marco Martellini
VOLPINA JURY
Arturo Cannistrà
Anna Alexandre
CANTAREL JURY
Diego Spagnoli
Marco Giorgi
BISCEIN JURY
Francesco Zucchi
Silvio Canini
CALZINAZ JURY
Caterina Taricano
Chiara Solari
Maurizio Casula
Tito Giliberto
"riCIRCOlo Dei Sogni" JURY
Federico Fiecconi
Sabrina Zanetti
Alessia Barilari