These are winners of Amarcort Film Festival 2014.
sezione Amarcort
Miglior Corto 2014
Un uccello molto serio di Lorenza Indovina
L'autodistruzione di un uomo, causata dai suoi stessi impulsi, viene mostrata con grande effetto comico. Al tempo stesso la sua ansia e la sua paura sfuggono al suo controllo fino ad esplodere in una frenesia che sfocia in una violenza grottesca. Per aver dimostrato un'evidente abilità tecnica e registica, e perché c'è stato bisogno di una donna a mostrarci quanto triste e strano sia il maschio.
Miglior corto italiano
Risorse astratte di Adriano Candiago
Motivazione in un videomessaggio di Alessandro Benvenuti [ndr]
Miglior corto straniero
Clóset di Rakesh B. Narwani
Un film poetico, di cuore e di speranza, che si basa su una forte tecnica di regia ed una esecuzione raffinata. Per averci mostrato che la vita è piena di possibilità inaspettate e per averci raccontato una storia dolce con grande abilità.
Menzione "Fellini"
Disney ramallah di Tamara Erde
Per la fiducia nella potenza universale del cinema di entrare in contatto con la dimensione più profonda dell'uomo e di immaginare mondi capaci di sospendere, anche se solo per pochi istanti, la trama violenta della Storia.
Premio della critica
Risorse astratte di Adriano Candiago
Un film che usa la finzione e la forma breve del linguaggio in modo sintetico e al contempo stratificato. Una narrazione originale che condensa in una nuvola di apparente leggerezza il grande fratello orwelliano, la presunta saggezza popolare e il ritratto dei nostri Tempi Moderni.
Menzione della critica
Best man di Gunnar A.K Järvstad
Per il rigore visivo e compositivo dimostrato nella fulminante armonizzazione di tutti gli elementi narrativi.
Premio Giuria Giovani
Disney ramallah di Tamara Erde
Premio "il Pataca" alla migliore interpretazione
Rolando Ravello, protagonista del corto Un uccello molto serio
Per la capacità di calarsi nella situazione del personaggio, trasmettendo brillantemente allo spettatore, con la recitazione e le mimiche facciali, il tragicomico evolversi degli eventi.
sezione Rex
Miglior corto d'animazione
My Strange Grandfather di Dina Velikovskaya
Il film, tecnicamente ineccepibile che si inserisce nella scia della tradizione della Stop Motion dei grandi maestri paesi dell'est e con maestria sa condurre lo spettatore in un mondo poetico dove creatività e sogno si fondono. Un film delicato che sa emozionare lo spettatore ed è stato in grado di ricreare atmosfere vicine alle visioni felliniane.
Menzione della Giuria Tecnica
The Present di Jacob Frey
Un film completo e realizzato con una tecnica accattivante che ha trattato in maniera brillante il tema della disabilità ed è riuscito a esprimere, con una semplice ed efficace struttura, il concetto di empatia, uscendo dalle ombre che spesso circondano tale argomento.
Menzione SMArt Academy
Emilie di Olivier Pesch
sezione Gradisca
Premio del pubblico
1 aprile di Simone Petrella
Menzione SMArt Academy
Crack di Michele Abbondanza e Luigi Tarantini
Per l'apprezzabile salto di qualità di questi due autori locali, che passano dal fuori concorso a un prodotto credibile, divertente e ben realizzato.
sezione Fulgor
Miglior corto della categoria
E' Piop di Gloria Allegrucci
Un'avventura surreale, che sottolinea la riscoperta della forza di una lingua dialettale e del calore e della genuinità che essa porta con se.
Menzione SMArt Academy
Bathroom scribes di Cassandra V.H. Petersen
L'evoluzione naturale di un rapporto che sfocia nell'amore, utilizzando un mezzo di comunicazione social forse anacronistico, ma altrettanto efficace.
These are finalists movies of Amarcort Film Festival 2014.
Amarcort
Gradisca
Rex
Fulgor
Autore, attore, regista teatrale e cinematografico, si formò nel cabaret negli anni '70.
Nel 1972 con Paolo Nativi e Athina Cenci fondò il trio dei "Giancattivi", storico gruppo cabarettistico toscano che raggiunse la piena fama nazionale alla fine degli anni settanta con l'ingresso di Francesco Nuti e la conseguente partecipazione al programma televisivo "Non stop". A seguito del successo esordì nel cinema nel 1982 con la commedia "Ad ovest di Paperino".
Vasta la sua carriera televisiva, teatrale e cinematografica.
TEATRO:
1983 "Corto Maltese", 1983 "Marta e il Cireneo"; 1984 "W Benvenuti"; 1985 "Residence Rovine Palace"; 1987 "Benvenuti in casa Gori"; 1989 "Benvenuti piacere Trambust"; 1991 "Due gocce d’acqua"; 1995 "Ritorno a casa Gori"; 1996 "Gino detto Smith e la panchina sensibile"; 1998 "T.T.T.T. (Beckettio)"; 1998 "Un passato da melodici moderni"; 2001 "L’Atletico Ghiacciaia"; 2002 "Nero cardinale"; 2005 "m.m. (me medesimo)"; 2006 "Addio Gori"; 2007 "Farenhait 451"; 2009 "Auntie and me"; 2010 "OrizzonTale"; 2011 "Benvenuti vs Chiti"; 2011 "Dottor Jekill e Mister Hide (sogni e visioni)"
TV:
1978 "Non Stop" (Rai 1 varietà); 1979 "La Sberla" (Rai 1 varietà); 1980 "Black Out" (Rai 1 varietà); 1980 "Business is Business" (Rai 1 recital natalizio con "I Giancattivi", live Teatro Tenda di Piazza Mancini Roma); 1982 "Lady Magic" (Rai 2 varietà); 1987 "Bussola Story" (Rai 3 varietà); 1987 "Tertius non datur" (rai 3, film tv); 1987 "Festival" (Canale 5, varietà); 1987/88 "La fabbrica dei sogni" (Rai 3 varietà); 1988/89 "Sulla cresta dell’onda" (Rai 1 varietà); 2000 "Benvenuti in casa Gori" (Rai 2); 2000 "Un colpo al cuore" (Rai 1 film tv in due puntate); 2001 "Solo come un cane" (Rai 1 fiction della serie "Cerco lavoro"); 2002 "Assolo" (La 7, varietà); 2004 "Striscia la notizia" (Canale 5); 2004 "Caterina e le sue figlie" (Canale 5 film tv in 4 puntate); 2006 "Caterina e le sue figlie" (Canale 5 film tv in 6 puntate); 2007 "Mogli a pezzi" (Canale 5 fil tv in 4 puntate); 2009 "Caterina e le sue figlie" (Canale 5 film tv in 8 puntate).
FILMOGRAFIA COME REGISTA / COSCENEGGIATORE / INTERPRETE:
1981 "Ad Ovest di Paperino"; 1985 "Era una notte buia e tempestosa"; 1990 "Benvenuti in casa Gori"; 1991 "Zitti e Mosca"; 1993 "Caino e Caino"; 1994 "Belle al Bar"; 1995 "Ivo il Tardivo"; 1996 "Ritorno a casa Gori"; 1998 "I miei più cari amici"; 2003 "Ti spiace se bacio mamma?"
FILMOGRAFIA COME ATTORE PER ALTRI REGISTI:
1984 "Fatto su Misura" regia F.Laudadio; 1985 "Carabinieri si nasce" regia M.Laurenti; 1986 "Il ragazzo del Pony Express" regia F.Amurri; 1987 "Soldati (365 giorni all’alba)" regia M.Risi; 1988 "Compagni di scuola" regia C.Verdone; 1994 "Maniaci sentimentali" regia S.Izzo; 1996 "Albergo Roma" regia U.Chiti; 2001 "Commedia sexy" regia C.Bigagli; 2003 "Il Fuggiasco" regia A.Manni; 2003 "13dici a tavola" regia E.Oldoini; 2005 "Concorso di colpa" regia C.Fragasso; 2011 "Amici miei - Come tutto ebbe inizio" - regia N.Parenti.
Attore-autore-regista, è nato a Taranto.
In 50 anni di carriera si è dedicato al teatro, al cinema e alla televisione.
Dal 1978 con Irma Immacolata Palazzo ha percorso tre strade parallele di ricerca: la reinvenzione dei classici, la drammaturgia breve e la teatralizzazione della poesia.
Numerosi in repertorio i "Concerti di Poesia&Musica" che riscontrano grande successo in Italia e all’estero. Cosimo Cinieri si dedica inoltre a stage di recitazione e psicotecnica.
Ha ricevuto premi per il teatro, il cinema e particolarmente per i cortometraggi interpretati
Ha lavorato con numerosi registi importanti, fra i quali Franco Indovina, Lucio Fulci, Fernando Arrabal, Massimo Troisi, Luigi Magni, Bernardo Bertolucci ed Edoardo Winspeare.
Tra i suoi lavori televisivi più famosi: “Il padre delle spose“, “Un medico in famiglia“, “Vento di Ponente“, “R.I.S. - Delitti imperfetti“.
Dal 2008 è testimonial pubblicitario degli spot della Balocco S.p.A. .
Classe 1967, laureato in filosofia, dal 1997 lavora alla Cineteca del Comune di Rimini.
Director, Special Projects.
As Director of Special Projects for TIFF, Shane Smith oversees a wide variety of initiatives and events at TIFF Bell Lightbox, including large-scale strategic projects, “TIFF in the Park”, “Nuit Blanche”, the “digiPlaySpace” travelling exhibition, and “Short Cuts International” programming for the Toronto International Film Festival.
In his prior role as Director, Public Programmes, he was responsible for the TIFF Kids International Film Festival, the TIFF Next Wave Film Festival, TIFF Nexus, Culture Days, family workshops, March Break and Summer Camps, and the TIFF Film Reference Library. Smith graduated with a BA in Film Studies and Mass Communications from Macquarie University in Sydney, Australia.
Prior to joining TIFF in 2010, he held various positions in programming at Spafax Canada, Movieola: The Short Film Channel, and Silver Screen Classics, and spent six years as Director of the Canadian Film Centre’s Worldwide Short Film Festival.
He has worked as a programmer, jury member, and speaker at film festivals around the world - most notably programming for the Sundance Film Festival and Inside Out Festival - and has written about film for the Canadian publications Xtra! and Cinema Scope.
He directed the short film “Goodbye To Love”.
Smith is a former member of the Organizing Committee of the International Short Film Conference; a former board member of the Centre for Aboriginal Media, presenters of the imagineNATIVE Film Festival; and the Reel Roundtable.
He founded and co-directed OzFlix: Australian Film Weekend in Toronto and Vancouver.
Nasce a Roma. Figlio dell'attore e doppiatore Piero Tiberi, inizia a lavorare come doppiatore e a recitare sin da piccolo.
È lunga la lista di attori del cinema che ha doppiato, tra questi: Leonardo DiCaprio, Eddie Kaye Thomas, Tobey Maguire e Jeremy Davies.
Tante le "presenze" in telefilm: "Genitori in blue jeans", "Gli Osbourne", "Settimo cielo" e "Una mamma per amica". Di Tiberi la voce di Ataru Moroboshi nel fortunato anime "Lamù" e di Fievel nel film d'animazione "Fievel sbarca in America".
Nella serie "Smallville", per tre stagioni (2002 - 2004), ha doppiato Samuel Jones III ovvero Pete Ross e nella serie TV "Nikita", per le cinque stagioni (1999-2002), ha doppiato Matthew Ferguson ovvero Seymour Birkoff/Jason Crawford.
Come attore inizia nel 1990 con una parte nel film "Ultrà". Seguiranno altre partecipazioni in: "Ci hai rotto papà", "The House of Chicken", "Piovono mucche", "Ascolta la canzone del vento", "Forse si...Forse no...", "Scrivilo sui muri" e "Aspettando il sole" e, come protagonista, in "Generazione 1000 euro" con Paolo Villaggio e Francesco Mandelli.
Nel 2005 ottiene un ruolo nella miniserie tv "Ho sposato un calciatore".
Sempre sul piccolo schermo lavora nella sit-com "Boris" (2007-10), in onda sul canale satellitare Fox e la miniserie tv "Quo vadis, baby?", in onda prima su SKY Cinema e successivamente su Italia 1.
Nel 2012 è uno dei protagonisti di "To Rome with Love" di Woody Allen ed è nel cast di "Immaturi - Il viaggio" di Paolo Genovese; vince inoltre il premio per la migliore interpretazione maschile al Festival di Annecy per il film "Workers - Pronti a tutto" di Lorenzo Vignolo.
Nata a Rimini, Rossana Mordini inizia a collaborare con la Cineteca di Bologna nel 2006, per il festival "Il Cinema Ritrovato". Negli anni ha lavorato nel coordinamento di diverse attività della Cineteca, tra le quali "Il Cinema Ritrovato al Cinema", nuovo progetto di distribuzione cinematografica.
Ha frequentato la Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Bologna, Corso di Laurea in DAMS settore Spettacolo. Nel 2002 si diploma con onori al Corso di Regia al Drama Studio London.
Critico teatrale e cinematografico collabora negli anni con numerosi quotidiani, periodici e on-line magazine.
Attuale direttore artistico del Festival "Corto Dorico", ha lavorato con le "Associazioni TiVittori di Serra de'Conti", organizzatrice del "Progetto Nottenera", e con il "VivaFestival" di Macerata.
È stato presidente del "Cineclub Rossellini" di Ancona.
Ha ideato e coordinato progetti tra i quali: "Conero Doc Campus" e "CortoPro" per l'Associazione "I Bicchieri di Pandora". Per la Fondazione Marche Cinema Multimedia ha collaborato al coordinamento del progetto "CineResidenze".
Come sceneggiatore ha lavorato ai documentari "Dalla Testa ai Piedi" e "Una Nobile Rivoluzione" di Simone Cangelosi. Ha inoltre diretto i cortometraggi "Ultima Ora" e "Live in Sferisterio".
Roberto è stato assistente alla regia per diversi film, tra i quali, "The Foreign Body" di Krzysztof Zanussi e "La Regina degli Scacchi" di Claudia Florio.
Tra le regie tratrali: "Il ragazzo Pesce" di Mele Ferrarini (Roma, 2006); il trittico di George Feydeau "Dalla finestra", "La defunta madre di mia moglie" e "Amore e pianoforte" (Londra, 2006); "A. Monarch in Hollywood" di Aiden Harney (Dublino, 2004); "...non era di questo..." di Marcello Fois (Atene, 2003); "Eva Peron" di Copi (Londra, 2002).
Al momento è in fase di sviluppo del suo primo lungometraggio documentario dal titolo provvisorio "Small? Who's small!?".
Diviso tra famiglia, cinema, teatro, giornalismo, musica e poesia, Enrico Zoi, fiorentino del 1959, laurea in Lettere sul ‘500, ha all'attivo vari libri, fra cui due sillogi poetiche: "Perle perline giù per la scarpata" (1985) e "L'angelico lombrico" (2011).
Ha scritto quasi 25 anni di comunicati stampa e pubblicato migliaia di articoli, recensioni e interviste.
Con Philippe Chellini, è il biografo cinematografico di Alessandro Benvenuti. Zoi è Presidente dell'Associazione Libristi, Giornalisti-scrittori toscani.
16 anni - Liceo Scientifico Volta-Fellini, Riccione (RN)
"- Registi preferiti: Steven Spielberg, Martin Scorsese, Federico Fellini.
- Film preferiti: Taxy Driver, Zodiac, Fast and Furious, Memento.
- Generi preferiti: azione, thriller.
Per me il cortometraggio deve essere un mini-film, con una storia credibile e che si basi solo sull'essenziale. Quindi deve essere in grado di spiegare nel minor tempo possibile e con la miglior chiarezza tutti gli antefatti e le complicazioni, che poi attraverso un climax porteranno a un esito, e quindi a una conclusione."
19 anni - Liceo Artistico Volta-Fellini, Riccione (RN)
"Quello che per me è fondamentale in un corto è il messaggio che il regista vuol far passare... Prediligo cortometraggi a scopo di denuncia sociale... Sul lato tecnico invece non ho grandi conoscenze a parte i costumi."
18 anni - I.P.S.S.C. Luigi Einaudi, Viserba (RN)
"I miei registi preferiti sono Chris Columbus, Jon Favreau, Steven Spielberg e i miei film preferiti sono: l'intera saga di Harry Potter, l'Uomo Bicentenario, Hook Capitan Uncino, Iron Man 1,2,3.
I miei generi di film preferiti sono i Fantasy, Supereroi, Drammi.
A parer mio in un cortometraggio la cosa fondamentale è la capacità di un regista di coinvolgere un pubblico con la stessa intensità di un film di 2 ore."
18 anni - Liceo Artistico Volta-Fellini, Riccione (RN)
"Ho scelto come indirizzo Audiovisivo e Multimediale. I miei registi preferiti sono Stanley Kubrick e Woody Allen, non ho un genere che prediligo rispetto ad altri perché penso che l'arte serva a comunicare e quindi qualsiasi filmato per me ha come primo obbiettivo appunto la voglia di trasmettere il messaggio di chi l'ha creato. Questo è quello che penso sia necessario in un cortometraggio.
Sul lato tecnico invece do molta importanza alla fotografia. Secondo me gli attori non devono per forza essere infinitamente bravi nella recitazione, ma semplicemente essere adatti per il loro ruolo, comprendere e immedesimarsi nel personaggio.
Infine è importante il 'non detto' cioè non esagerare con le parole spiegando tutto e troppo, ma avere la capacità di esprimersi con suoni e immagini, lasciando a chi guarda il gusto di immaginare ed emozionarsi."
18 anni - Liceo Artistico Volta-Fellini, Riccione (RN)
"Registi preferiti: Kubrick, Hitchcock, Darren Aronofsky, Luhrmann, Lars Von Trier, Tarantino, Gilliam, Argento ..in generale prediligo i film thriller, psicologici e inquietanti, anche un po strani. Do molto peso alle scenografie, alle luci e alle inquadrature, e se queste sono incredibili anche la storia o il significato possono passare in secondo piano. In un cortometraggio penso sia importante che anche in un tempo breve si riesca a dare qualcosa, a far arrivare un messaggio, senza che la storia rimanga in sospeso come se dovesse durare di più ma rimanesse a metà (a meno che non si voglia fare una cosa alla Joyce :D) e sono anche in un corto sempre molto importanti come già detto ambientazioni e inquadrature. Poi diciamo che un corto può avere anche un taglio più puramente artistico e magari essere una serie di immagini forti ed emozionanti!"
Rimini, 1963, Laureata in sociologia con specializzazione nelle comunicazioni di massa e una tesi di laurea sul cinema d'animazione.
Dal 1990 lavora nell'ambito della ricerca sociale, in particolar modo su temi quali il disagio giovanile e le discipline interculturali e i mass media.
È un'esperta in cinema e comunicazioni di massa ed ha operato a lungo in svariate attività culturali della città di Rimini, collaborando all'organizzazione di numerosi eventi nel campo della musica, del cinema e delle arti visive.
Dal 1991 cura l'attività culturale delle ACLI di Rimini, oltre a seguire l'attività associativa (circoli di musica, danza, teatro, fotografia e cultura cinematografica) promuove uno speciale "Progetto Immagine" che prevede varie attività e manifestazioni dedicate al mondo delle comunicazioni.
Dal 1984 organizza due manifestazioni video-cinematografiche e dal 1991 ne è il Direttore Artistico.
"Round - Festival video cinematografico per cortometraggi, dedicato agli autori indipendenti" (1984/2012), il festival è stato punto di osservazione privilegiato di un universo in evoluzione per tecniche (dal Super 8 all'avvento del video e delle tecnologie computerizzate) e tematiche.
"Cartoon Club - Festival Internazionale del cinema d'animazione, del fumetto e dei games". Il festival, arrivato alla sua XXX edizione nel luglio 2014, è partner delle organizzazioni internazionali ECFA e CIFEJ (organizzazioni che raggruppano i più importanti e significativi festival di tutta Europa e del mondo). L'evento si propone come una valida occasione non solo di intrattenimento ma anche culturale e informativo per la diffusione degli argomenti legati ai grandi mezzi di comunicazione di massa: cinema, fumetto, televisione e games.
Dal 1998 Cartoon Club ha anche una propria casa editrice e pubblica due riviste in distribuzione nelle edicole di tutto il territorio italiano e nelle librerie specializzate:
"Fumo di China", rivista di critica e saggistica sul fumetto, (mensile che tratta recensioni, novità, dossier, interviste e altro ancora sul mondo del fumetto e del cinema d'animazione); "L'Annuario del cinema d'animazione e del fumetto", la rivista annuale fa il punto sull'evoluzione del mercato e sulle tendenze artistiche di fumetto e cinema d'animazione.
Altre attività svolte nel corso degli anni.
Dal 1999, organizza attività ed eventi culturali per i detenuti della Casa Circondariale di Rimini.
Dal 2000 al 2008 è stata presidente delle ACLI provinciali di Rimini.
Dal 1999 al 2009 ha coordinato le attività dei Servizi Sociali del comune di Verucchio.
Dal 2001 al 2003 ha coordinato le attività dell'Assessorato alla Cultura del Comune di Riccione.
Dal 2005 al 2013 è stata presidente e direttore della "Fondazione Enaip S. Zavatta", che organizza corsi di formazione e attività sociali.
Dal 2008 al 2013 è stata amministratrice di CO.AP. Cooperativa Comunità Aperta a.r.l. realtà che gestisce canali radio, tv e web nella provincia di Rimini.
Dal 1998 è socia e fondatrice con il musicista Andrea Felli di Acanto Snc, un centro di ricerca sonora situato a Rimini che comprende uno Studio di Registrazione professionale denominato Farmhouse, edizioni musicali ed etichetta discografica.
Nasce a Rimini il 20/09/1989 alle 07:27 del mattino.
L'incontro con la pittura accade nell'autunno 2013, quando da autodidatta, inizia a sperimentare e creare le prime opere. Un incontro quello con la pittura folgorante e meraviglioso.
Nelle sue opere: i soggetti, i materiali e i colori sono scelti in maniera accurata e precisa.
I soggetti rappresentati spesso giungono anche da una fusione con la fotografia. Molte opere rappresentano situazioni da lei stessa fotografate e poi dipinte secondo nuove prospettive.
I materiali sono tutti di riciclo e i colori sono frutto di una scelta ponderata. Ogni colore usato ha un significato, nella convinzione che il colore possieda una carica potente e magica.
Dall'autunno 2013 ad ora i progetti intrapresi sono diversi: "BOZZ(E)BOTTE", "APPESI", "APOLLO E LE SUE MUSE", "VALIGIE", "HENDOKU YAKU" e molti altri ancora in cantiere e in trasformazione.
Nato a Fano nel 1975, ha frequentato la Scuola del Libro di Urbino, sezione Cinema d'Animazione.
E' stato il primo italiano a presentare al pubblico nel 1998 la tecnica della sand-art.
Ha realizzato tre film di animazione "1998", "Tre sogni" e "Due di cuori", quest'ultimo ha ottenuto il primo premio assegnato al festival dell'animazione "Castelli Animati" di Roma.
Ha realizzato il videoclip "Sister" (sulla musica del gruppo "End") trasmesso su MTV, la sigla del "Siena International Short film Festival" 2004, il videoclip "Il concetto di Thelone" con Alessandro Bergonzoni e John De Leo e l'ultimo lavoro "Wheels and love" vincitore del primo premio Anima Mundi 2011.
Attualmente si esibisce dal vivo come light-artist, disegnando in estemporanea, nel 2013 è stato invitato con lo spettacolo "Pinocchio di sabbia" al festival di Patti Smith a Roma.
Premio Giuria Tecnica miglior foto a tema "Giulietta e le altre"
...una diversa visione della vita di Chiara Vella
La visione introspettiva di Giulietta attraverso la lente di ingrandimento inserisce "le altre" Giuliette nello scatto dando interpretazione del tema decisamente alternativo.
Premio Giuria Tecnica miglior foto a "I mille volti del sole"
Girotondo in un Raggio di Sole di Francesca Salice
Uno scatto in cui il sole illumina la speranza di un mondo migliore.
Premio Giuria Tecnica miglior foto a tema libero
Visione reminescente ex operaia in ex fabbrica di Elisabetta Pajola
Un modo diverso di scattare i luoghi abbandonati lasciandosi contaminare dal surrealismo di René Magritte.
Premio del pubblico
Visione reminescente ex operaia in ex fabbrica di Elisabetta Pajola
Foto più votata su Facebook a tema "I mille volti del sole"
Sospesi nell'alba di Alessandro Crea
IFI.
Autore dell'anno FIAF 2014, Silvio Canini è un artista poliedrico. Esplora con grande facilità e freschezza un'ampia gamma di soggetti. Attento osservatore, riesce a trasformare un reportage in qualcosa che supera il tipico approccio di questo mezzo espressivo. Parafrasando le parole di Roberta Valtorta, Silvio realizza una "smitizzazione" del momento decisivo, permeando le sue immagini di concetti e sentimenti che conducono l'osservatore in una visione personale e non oggettiva di quanto viene catturato dall'obiettivo.
Ma Canini non è solo questo. Egli sviluppa nei suoi progetti una sensibilità artistica che sconfina molto spesso nella poesia, come nella serie "Costellazioni". È un artista in grado di contaminare i suoi lavori con linguaggi stilistici differenti che, come per incanto, si trasformano in opere suggestive e sempre coerenti.
Nel 1998 pubblica "We are Open" a cura di AiepEditore. Il libro viene premiato lo stesso anno alla Biennale della FIAF "premio Città di Prato". L'anno seguente si riconferma miglior libro all'edizione annuale di "Photo Padova".
Nel 2000 pubblica "Periferie Cangianti" una ricerca sul territorio di Bellaria Igea Marina, in collaborazione con amici fotografi locali.
"Venditori Dombra" pubblicato nel 2002 racconta in modo originale, la spiaggia della provincia di Rimini.
"Mare del silenzio", un lavoro del 2005, è un'opera in cui scenari onirici condividono la scena con forme astratte, di grande senso estetico e mai scontate. Vincitore di diversi premi, questo progetto è stato pubblicato nel febbraio del 2006 nell'allegato "ventiquattro" del quotidiano Il Sole 24 ore.
Dal 2008 è proprietario della "36° spazio gallery" di Bellaria.
Nel 2008 sempre al Bellaria Film Festival si aggiudica una menzione speciale con il video "Ain't no sunshine".
Nel 2011 pubblica "RimiNy" un gioco di sguardi su Rimini e Nyc, insieme all'amica Cristina Brolli.
Nel 2011 e 2012 partecipa al Mia (Milan Image Art Fire).
Nel Settembre 2012 presenta il progetto "Figurine Canini" al Si Fest di Savignano sul Rubicone.
Nel Gennaio 2013 espone il lavoro "Io randagio" presso la libreria Piola Libri di Bruxelles.
Nel gennaio 2014 espone "Mare di silenzio" nel museo di Omsk (Siberia).
Le sue opere sono state esposte in italia e all'Estero con grande favore di critica e di pubblico e numerosi sono i premi che Silvio Canini può vantare nel suo curriculum. Solo per citare i più significativi, si ricordano qui la menzione d'onore alla 24th biennale Photos Monochrome in Cina, e il XX premio Internazionale Guglielmo Marconi per l'arte elettronica, in compagnia di Emilio Vedova per la pittura e Arnaldo Pomodoro per la scultura.
La sua arte non si limita all'oggetto statico fornito dalla ripresa fotografica, ma esplora con efficacia il video, ottenendo anche in questo contesto alcuni importanti riconoscimenti al Bellaria Film Festival. Degno di nota, in queste necessariamente limitate informazioni, il suo video Hypno-bici.
Nel suo curriculum costellato di premi, Canini può anche annoverare una partecipazione alla trasmissione televisiva ANNOZERO di Michele Santoro con fotografie scenografiche.
AFI.
Presidente dell'Associazione Culturale "Occhio dell'Arte" con sede in Anzio (Roma) - la quale ha scopi sociali attinenti alla promozione di opere di solidarietà sociale e di eventi culturali anche in collaborazione con altri enti, gruppi ed associazioni.
L'organizzazione si occupa di promuovere attività che abbiano una positiva ricaduta sul territorio attraverso la realizzazione di eventi quali rassegne e mostre fotografiche, viaggi fotografici e culturali, corsi di fotografia, corsi di recitazione, concorsi. Organizza anche concerti, spettacoli e conferenze.
www.occhiodellarte.org
Toscana di nascita ma romana d'adozione, è nata nel 1970.
Ideatrice e direttore artistico della Rassegna Nazionale di Fotografia, Musica e Poesia in Nettuno denominata Photofestival - "Attraverso le Pieghe del Tempo" - con annesso concorso fotografico nazionale on line "Città di Nettuno", che ha contribuito a creare nel 2011 con il Comune come presidente dell'Occhio dell'Arte; nelle sue varie edizioni, la Rassegna è stata patrocinata da numerose istituzioni private e pubbliche: da citare il Consiglio Regionale del Lazio, la Provincia di Latina, il Ministero della Gioventù, l'Arciconfraternita S. Eligio De' Ferrari in Roma, l'Artistica Art Gallery di Aurora – Colorado – U.S.A, il Comune di Milano, il Comune di Modena. Numerosi gli ospiti noti nazionali e internazionali protagonisti ogni anno dell'evento.
Come Fotografa, con gli anni è diventata per lo più una Artista del Bianco e Nero fino all'incontro con il Maestro Franco Fontana, che le ha insegnato anche l'uso creativo del Colore; vincitrice tra l'altro nel 2009 del Primo Premio nella Sezione Tema Libero della 44° Edizione del Concorso italiano Il Cupolone di Firenze, nonchè del Primo Premio Sezione Ritratti Gentes del Gran Prix di Fotografia italiano edizione 2009.
Dal Maggio 2010 è una delle Artiste permanenti della "ARTISTICA ART GALLERY" in Denver - Colorado - U.S.A..
Vincitrice, tra i diversi riconoscimenti ufficiali ricevuti, anche del Secondo Premio all'U Festival UCODEP 2010 a Montevarchi (AR) – 8-9-10 Luglio 2010 - che sostiene "Children for South Africa" all'interno del concorso fotografico "Infanzia: i bambini del mondo nella vita di Tutti i giorni", nonchè del Primo Premio – sezione Tema Libero edizione 2011 all'interno del concorso fotografico "Paparazzo" organizzato da Amarcort Film Festival – IV Edizione – con il patrocinio della Provincia di Rimini, del Comune di Rimini e della Fondazione Federico Fellini.
Da ricordare la Segnalazione Internazionale all'Oasis Photo Contest 2011 - Categoria "Portfolio" (in giuria anche Steve Mc Curry e Grazia Neri).
Nell'Anno 2013 ha vinto la categoria Tema Libero del XXXIII° Concorso Nazionale di Fotografia Vittorio Bachelet, famoso appuntamento fotografico nazionale con i Patrocini della Provincia di Roma e di Roma Capitale, già Premio del Presidente della Repubblica Italiana.
Dal 2012 è entrata a far parte della Raccolta di Fotografia della Galleria Civica di Modena, Fondo Franco Fontana (numero di inventario: 3716/12; nel 1991 il Maestro Franco Fontana ha donato alla Galleria Civica della sua città la propria collezione personale di fotografie, ricca di 500 immagini, frutto di anni di acquisti e di scambi con i più famosi fotografi internazionali, dando vita alla Raccolta della Fotografia Contemporanea – Fondo Franco Fontana. Da allora Fontana, seguendo i corsi delle sue curiosità e riflessioni critiche, delle occasioni e degli incontri, ha continuato ad incrementare il nucleo originario con quelle immagini che riteneva degne di entrarvi a far parte. La raccolta vanta la presenza di alcuni fra i più accreditati autori internazionali quali Bragalia, Man Ray, Cartier-Bresson, Capa, Sander, Ghirri, Toscani, Scianna, Fontcuberta, Hamilton, Fontana, Doisneau, Berengo Gardin, Giacomelli, Avedon, fino alle più giovani generazioni, e presenta un panorama significativo della storia della fotografia del nostro secolo).
www.galleriacivicadimodena.it
A Marzo 2014 è stata insignita della onorificenza AFI da parte della FIAF.
Presidente Associazione fotografica t.club - Rimini.
L’associazione fotografica t.club è aperta a chiunque abbia voglia di fare, progettare, stare insieme e sperimentarsi nella fotografia senza la presunzione di voler insegnare nulla ma con la speranza di imparare tutti i giorni una cosa nuova e di mettersi in gioco.
La missione è promuovere cultura, tecnica e linguaggio fotografico, organizzando incontri, mostre, contest fotografici, seminari e passeggiate fotografiche.
L’associazione cerca di sviluppare collaborazioni con professionisti, enti ed associazioni attraverso convenzioni, progetti comuni e scambi culturali. Utilizzare la fotografia come strumento di introspezione, lavorando individualmente ma anche collettivamente a progetti sociali.
Un direttivo femminile per scelta, 4 mondi estremamente diversi che si sono incontrati e si sono confrontati, attraverso una passione comune della fotografia. Nel direttivo oltre a Maria Teresa ci sono Barbara Cicero (Vice Presidente), Patrizia Brigliadori (tesoriere) e Cinzia Pasquinelli (Segretaria).
Maria Teresa nasce a Milano il 2 giugno 1970, ha vissuto a Londra dal 1991 al 1995 e dal 1999 vive a Rimini.
Molte esperienze lavorative in campi diversi.
Inizia negli anni ’90 a Milano nell’editoria e come assistente del fotografo Alfredo Sabbatini per alcuni progetti fotografici.
Tra la fine degli anni 90 e inizio 2000 si occupa di Marketing per varie multinazionali (McDonald’s UK, Italia e Eukanuba/Iams a San Marino).
A Rimini ha lavorato per una grossa azienda di stampa industriale come responsabile commerciale del mercato irlandese ed inglese tornando nel mondo della fotografia.
Nel 2012 decide di diventare free lance come fotografa e come organizzatrice di eventi.
Capisce presto che il mondo della fotografia professionista non le interessa e che l’esperienza umana è più importante del “vivere fotografando”. Scatta solo quando è motivata e raramente su commissione.
L’amore per la fotografia, e le persone, la stimola a fondare con alcune amiche l’associazione fotografica t.club e con loro inizia ad organizzare eventi fotografici senza seguire gli standard soliti dei circoli fotografici tradizionali della zona.
Fra gli eventi organizzati dall’associazione le due edizioni della Fotomaratona di Rimini (evento che ha coinvolto fotoamatori provenienti da Bologna a Senigallia).
Non ama le personali fotografiche (o forse non è ancora pronta) ma è convinta che il collettivo fotografico sia un buon modo per partire.
Usare la fotografia come ricerca introspettiva, la macchina fotografica è solo uno strumento per approfondire la conoscenza del se.
associazionetclub.wix.com/tclub-associazione#!about/c10fk
www.mariateresaromolo.it/
Miglior sceneggiatura
XXXII canto di Ernesto Giuntini
L'importante tema della sospensione pervade la scrittura lucida di Ernesto Giuntini. La scaltrezza come talento, che sembra quasi obbligatorio in questi tempi difficili, lascia spazio ad un moto dell'anima in cui il protagonista mette per pochi attimi, se stesso, in secondo piano. Attraveso un sapiente screscendo, l'autore ci conduce nell'intimo del protagonista e delle sue scelte. Un film dal neorealismo psicologico che sembra avere un lieto fine smentendosi però all'ultimo come nelle più crude e amare realtà.
Menzione Speciale
Fragile di Adriano Giotti
Il rapporto intenso tra i personaggi è sapientemente esaltato da un dialogo che a volte camuffa e a volte rivela. Un equilibrio sempre dinamico tra parole e pensiero. Non è solo un padre e un figlio a confronto, ma le maestrie dei tempi antichi e dai linguaggi moderni. Così il crollo di un padre trova testimonianza nel mestiere del figlio.
Menzione Speciale
Le altre strade di Luca Mastrogiovanni
Quella di Luca Mastrogiovanni è una scrittura moderna, diretta, essenziale, senza fronzoli, dove i personaggi sono al centro della storia e appaiono disegnati con accurata e introspettiva ricerca psicologica. L'ambiente diventa personaggio, aggiunto ad una storia che non lascia di certo indifferenti.
Attrice, scrittrice, sceneggiatrice e regista.
Fonda nel 2007 il Festival per Cortometraggi e Sceneggiature: "Corto e cultura fra le mura di Manfredonia" del quale è tutt'ora la direttrice artistica.
Regista, sceneggiatore, documentarista.
È stato direttore organizzativo del Festival Internazionale del Teatro in Piazza di Santarcangelo.
Direttore organizzativo del Festival delle Nazioni a Città di Castello.
Ha diretto alcuni cortometraggi e diversi documentari, l'ultimo dei quali "L'altro Fellini" è stato presentato con successo al Festival del Cinema di Roma.
Attualmente è presidente di Santarcangelo dei Teatri e direttore artistico del Bellaria Film Festival.
Sceneggiatore, regista, montatore.
Il suo cortometraggio dal titolo "Ice scream" (2009), diretto assieme a Roberto De Feo, dopo importanti riconoscimenti internazionali è diventato un film hollywoodiano. È la prima volta che un cortometraggio ispira un film americano. Il produttore del remake hollywoodiano è Christian Halsey Solomon ("American Psycho"). Attori protagonisti Spencer Treat Clark ("Il Gladiatore"), Laura Harring ("Mulholland Drive"), Wade Williams ("Prison Break").
Scrittore, sceneggiatore, insegnante di sceneggiatura.
È autore di vari documentari, tra cui "Matti per il calcio" e "ZERO - inchiesta sull'11 settembre".
Con Aureliano Amadei ha pubblicato "Venti sigarette a Nassirya" (Einaudi Stile Libero, 2005), di cui ha scritto anche la sceneggiatura per il cinema ("20 sigarette", miglior film al festival di Venezia 2010, sezione Controcampo).
Negli ultimi anni ha scritto sceneggiature per varie produzioni cinematografiche italiane e collaborato con quotidiani e riviste, tra cui GQ, Slowfood, D di Repubblica.
Il suo ultimo libro, "La guerra non era finita. I Partigiani della Volante Rossa", è uscito per Laterza nel 2014.
Dal 2005 ha insegnato sceneggiatura cinematografica a Officine Mattòli, allo Ied, all'Università di Roma la Sapienza.
Attualmente dirige il corso di sceneggiatura di Filmaker's Magazine.
Gioca come attaccante nella nazionale italiana degli scrittori, l'Osvaldo Soriano Football Club.
Produttore cinematografico, regista, sceneggiatore.
Con la sua opera prima "Dove comincia la notte" vince il David di Donatello come miglior regista esordiente.
Colleziona poi una serie di prestigiosi premi fra i quali: Premio Solinas alla sceneggiatura di "L'articolo 2", Grolla d'Oro - miglior sceneggiatura e Premio San Fedele - Miglior film per "Kalkstein:la valle di pietra" - GranPrix Sergio Leone al Festival di Annecy e Premio Sergio Amidei miglior sceneggiatura per "Il carniere" - FIBA d’OR al Festival Int. di Biarritz per "La missione" - Premio Pasinetti 56ª Mostra Internazionale d'Arte cinematografica di Venezia per "Un uomo perbene"...
Nel 2011 ha presentato al Festival di Venezia "Un foglio bianco" back stage del film "Il villaggio di cartone" di Ermanno Olmi.