
Questi sono i cortometraggi finalisti di Amarcort Film Festival 2021.
Amarcort
- Echo di Kato De Boeck, Flo Van Deuren (Belgio)
- Far Til Storm (Father of Storm) di Christian B Frederiksen (Danimarca)
- Particules Fines (Fine Particles) di Anne-Claire Jaulin (Francia)
- L'Ultima Habanera di Carlo Costantino Licheri (Italia)
- In Memoriam di Dimitrios Karas (Grecia)
- Lune (Moon) di Zoé Pelchat (Canada)
- Memoria di Fernando Liviano Bernal (Spagna)
- Mini Moi (Premium Baby) di Jeanne Signé (Francia)
- Pappo e Bucco di Antonio Losito (Italia)
- Phélia di Elia Kalogianni (Paesi Bassi, Grecia)
- Pipo et l'amour aveugle (Pipo and Blind Love) di Hugo Le Gourrierec (Francia)
- Una nuova prospettiva di Emanuela Ponzano (Italia)
- Rémanente (Remanent) di Alexandre Mullen (Canada)
- Sergueï di Lucas Fabiani (Francia)
- Snorrie (Mustachio) di Victoria Warmerdam (Paesi Bassi)
- Stephanie di Leonardo Van Dijn (Belgio)
- Vuelta al Sol (Birthday Boy) di Judith Corro (Panama)
- Thank You for Patiently Waiting di Max Marklund, Anders Jacobsson (Svezia)
- Päätös n:o 30001 (Verdict 30001: The Cookies) di Samuel Häkkinen, Henna Välkky (Finlandia)
- The Cloud is Still There di Mickey Lai (Malesia)
- The Lost di Vincent Cortez (Stati Uniti d'America)
- Venti Minuti di Daniele Esposito (Italia)
- The Reading di Nora Jaenicke (Stati Uniti d'America)
- Voci (Voices) di Tommaso Ferrara (Italia)
- 450€ con wifi (450 euros with wifi) di Gabriel Beitia (Spagna)
- Al-Sit di Suzannah Mirghani (Sudan)
- Anita di Sushma Khadepaun (India)
- BAILABAMBA di Andrea Walts (Italia)
- Chiusi alla Luce (Closed to the Light) di Nicola Piovesan (Italia)
- Aktürimas (Dummy) di Laurynas Bareiša (Lituania)
Aldina (corti di studenti di scuole di cinema)
- Night on Fire di Martin Kuba, Eva Josefikova (Rep. Ceca)
- On the Boat di Baizak Mamataliev (Kirghizistan)
- Finca Règia di Rubén Seca (Spagna)
- Old Born di Jordan De Deken (Belgio)
- Stimuli di Kaan Orgunmat (Svezia)
- The Edge di Zaide Kutay, Géraldine Cammisar (Svizzera)
- Çerçeve (The Frame) di Mert Sata, Berk Sata (Turchia)
- T-shirt di Raghav Puri (Stati Uniti d'America)
- Inchei di Federico Dematté (Italia)
- Foguete (Rocket) di Pedro Henrique Chaves (Brasile)
- Full Tank di Saray Salman (Israele)
- Gli Atomici Fotonici di Davide Morando (Italia)
- Jump Off di Karina Chuvikova (Russia)
- Kollegen (Good German Work) di Jannis Alexander Kiefer (Germania)
- Maks di Martin Draksler (Slovenia)
Rex (corti di animazione)
- Sogni al Campo di Magda Guidi, Mara Cerri (Francia)
- Ahead di Ala Nunu Leszynska (Regno Unito)
- Sve te senzacije u mom trbuhu (All Those Sensations in My Belly) di Marko Djeska (Croazia)
- Cromosoma X di Lucia Bulgheroni (Italia)
- Der Blaue Reiter di Marcin Gizycki (Polonia)
- Deviate di Kate Rasa Ozola (Lettonia)
- Helfer di Anna Szöllősi (Ungheria)
- Huis Clos di Nina Winiger (Svizzera)
- Music Box di Joanna Kozuch (Rep. Slovacca)
- Season di Giovanna Lopalco (Francia)
- Step Into the River di Ma Weijia (Francia)
- Франсуа Куперен. Будильник (François Couperin. The Alarm Clock) di Natalia Ryss (Russia)
- Pračka (Washing Machine) di Alexandra Májová (Rep. Ceca)
Calzinazz (documentari e reportage)
- Manuale di Storie dei Cinema di Stefano D'Antuono, Bruno Ugioli (Italia)
- As You Can See di Ghada Fikri (Egitto)
- The Stream XI di Hiroya Sakurai (Giappone)
- Burning Cars di Maud Mascré (Nuova Caledonia)
- INNdependence di Michael Schwarz (Germania)
- Gioja22 di Stefano De Felici (Italia)
- Gruba Kaśka (Fat Kathy) di Julia Pelka (Polonia)
Gironzalon (corti sperimentali)
- 8x8 di Maïza Dubhé (Canada)
- Alienazione (Alienation) di Giovanni Vanoli (Italia)
- A Sand on the Seafloor di Joo Young (Judy) Kim (Stati Uniti d'America)
- Beyond Noh di Patrick Smith (Stati Uniti d'America)
- You Will Dance To The Tune Of Propaganda di Glenn Ng (Singapore)
- Fibonacci di Tomáš Hubáček (Rep. Ceca)
- Mad Mieter di M+M (Marc Weis, Martin De Mattia) (Germania)
- Zdarzenia o Wątpliwym Znaczeniu (Occurrences of Questionable Significance) di Dave Lojek (Polonia)
- Quebrantos (Breaches) di Koldo Almandoz, Maria Elorza (Spagna)
- Vitiligo di Soraya Milla (Francia)
- Ultime luci rosse (Last Red Light-Show) di Villi Hermann (Svizzera)
- Unleash di Sean Wirz (Svizzera)
- Everything Is Under Control di Roland Denning (Regno Unito)
- You Will Love it When You Get to the Top di Federico Camaeti (Italia)
Gradisca
- Be calm... and stay at home! di Ros Balthazar (Francia)
- Exhibition di Sylvia Borges (Germania)
- Hold for Applause di Gerald B. Fillmore (Spagna)
- Homespital di Vassilis Kroustallis (Estonia)
- Hunting Day di Alberto Seixas (Portogallo)
- I came from the future di Dave Lojek (Polonia)
- Niente di glamour di Giovanni Conte (Italia)
- Salto (Leap) di Juan Baio, Eino Antonio (Argentina)
- Non ce ne siamo resi conto di Giordano Viozzi, Alfredo Dante Vallesi (Italia)
- Tribut (Tribute) di Katia Sophia Ditzler (Germania)
- Snooze di Adam Collins (Irlanda)
- LOVEMETENDER di Anna Mercedes Bergion, Susanna Zacharoff (Svezia)
- Il ragazzo con la lanterna di Matteo Cucci (Italia)
- Nuntio Vobis di Alberto Dessimone (Italia)
- Zweiheit (Twoness) di Lara Torp (Germania)
- Homeless di Luca Esposito (Italia)
- Volvemos En 5 Minutos (Spots Paralelos) [Back in 5 Minutes (Spots Paralelos)] di Felipe Garrido Archanco (Spagna)
- Give Up The Ghost di Hunter Norris (Stati Uniti d'America)
Fulgor (corti emiliano-romagnoli)
- Jihad Summer Camp di Luca Bedini (Italia)
- Notte a Bologna di Paolo Gentilella (Italia)
- Vevilos [grammata] di Andrea Maurizio Campo (Italia)
- 500 calories di Cristina Spina (Italia)
- Art in the time of the Pandemic - JR, The Wound & Peasant Homily di Francesco Arrigoni (Italia)
- The Atlas of Wonders di Monica Manganelli (Italia)
- Ballerina di Kristian Gianfreda (Italia)
- I Bastardi (The Bastards) di Martin P. Ndong Eyebe (San Marino)
- La città delle cose dimenticate (The Town of Forgotten Things) di Massimiliano Frezzato, Francesco Filippi (Italia)
Cantarel (videoclip musicali)
- Portami con te di Chris Fx (Italia)
- ROMPOMPOM di Silvia Clo Di Gregorio (Italia)
- Thirsty di Josh Peterson (Stati Uniti d'America)
- Dall'altra parte del mondo di Marco Santi (Italia)
- Ik breng de wijnen di Lara Celenza (Germania)
- Kids di Stian Eriksen (Norvegia)
- Lazzaro-Layz di Daniel Mercatali, Agnese Dall'Agata (Italia)
- Lei aspetta di Francesco Gardini, Stefano Zamagni (Italia)
- Magutny Bozha. Prayer For Belarus di Yulia Ruditskaya (Bielorussia)
- Mountain di Harrison Fleming (Regno Unito)
- Noi di Davide Ricci (Italia)
- Pecore nere di Gianvincenzo Pugliese (Italia)
- Dreams di Dorian Escourrou (Francia)
- Fear di Julie Boehm (Spagna)
- Dio esiste di Tommaso Trombetta (Italia)
- Grey to Green di Paula Jaramillo (Corea del Sud, Cile)
Miranda (cortometraggi d'animazione per i più piccoli)
- Lístek (Leaf) di Aliona Baranova (Bielorussia, Repubblica Ceca)
- Nestling di Marat Valerievich Narimanov (Russia)
- Inkt (Ink) di Joost Van Den Bosch, Erik Verkerk (Paesi Bassi)
- Avant Card di Stella Raith (Germania)
- Dylda (Cornstalk) di Anastasiia Zhakulina (Russia)
- Oddity di Germán Chazarra Moreno, Anna Juesas García (Spagna)
- Trésor (Treasure) di Guillaume Cosenza, Dorian Spiess, Philipp Merten, Alexandre Manzanares, Silvan Moutte-Roulet (Francia)
- Solitaire di Edoardo Natoli (Italia)
- Souvenir di Cristina Vilches Estella, Paloma Canonica (Spagna)
- Save Qui Pneu di Amaury Bretnacher, Chloé Carrere, Théo Huguet, Leia Jutteau, Louis Martin, Charlie Pradeau, Mingrui Zhuang (Francia)
MOViE (cortometraggi che utilizzano danza, movimento e linguaggio del corpo per veicolare una storia o esprimere emozioni)
- Subtle Body di Robin Bisio (USA)
- Summer Nights di Antonio Petta (Italia)
- Pata y Muslo (Thigh and Drumstick) di Jennifer Moule (Argentina)
- Тьма Тем 0 (Dark Myriad 0) di Eta Dahlia (Regno Unito)
- The Lex Requiem di Bruno Palma, Alexis Karl (Italia)
- Downriver di Andrea Boll (Svizzera)
- Ghost of Us di Lim Yuzheng (Singapore)
- Missed di Marco Santi (Italia)
- Named di Tom Downs, Maren Morstad, Joe Arcidiacano (Stati Uniti d'America)
- Urliamo "no" ai silenzi (Let's scream "no" to silences) di Dario Patrocinio (Italia)
- Face à ma fenêtre (Outside my window) di Sonia Gemmiti (Canada)
- Quarantine in Mirrors di María Magálová (Rep. Slovacca)
- Tout à côté de moi (Right next to me) di Céleste Vidal-Ayrinhac (Francia)
Be a parent (cortometraggi incentrati sul rapporto genitori-figli)
- Samoeraai di Sven Peetoom (Paesi Bassi)
- Bandsalat (The Purple Child) di Tanja Hurrle (Germania)
- Reprise di Tan Yan An Lucas (Singapore)
- 12 o'clock di Sajad Soleymani (Iran)
- O Mia Bambina Cara di Seraina Scherini (Svizzera, Italia)
- Alimezher di Liteo Pedregal (Spagna)
- The Deliberate Death of My Father di Rose Katché Duez (Canada)
- Gästhamn (Haven) di Simon Revilla (Svezia)
- The Yellow Dress di Deborah Grimes (Irlanda)
- Niebla (Fog) di Miguel Rivera (Messico)
- Being My Mom di Jasmine Trinca (Italia)