Italiano    |    Change language: English

Amarcort Film Festival - Festival di cortometraggi - dal 4 all'8 Dicembre 2014, Teatro Degli Atti, Cinema Tiberio, Cineteca - Rimini.

< Home Page / Concorso Fotografia / Giuria
Silvio Canini

IFI.

Autore dell'anno FIAF 2014, Silvio Canini è un artista poliedrico. Esplora con grande facilità e freschezza un'ampia gamma di soggetti. Attento osservatore, riesce a trasformare un reportage in qualcosa che supera il tipico approccio di questo mezzo espressivo. Parafrasando le parole di Roberta Valtorta, Silvio realizza una "smitizzazione" del momento decisivo, permeando le sue immagini di concetti e sentimenti che conducono l'osservatore in una visione personale e non oggettiva di quanto viene catturato dall'obiettivo.

Ma Canini non è solo questo. Egli sviluppa nei suoi progetti una sensibilità artistica che sconfina molto spesso nella poesia, come nella serie "Costellazioni". È un artista in grado di contaminare i suoi lavori con linguaggi stilistici differenti che, come per incanto, si trasformano in opere suggestive e sempre coerenti.

Nel 1998 pubblica "We are Open" a cura di AiepEditore. Il libro viene premiato lo stesso anno alla Biennale della FIAF "premio Città di Prato". L'anno seguente si riconferma miglior libro all'edizione annuale di "Photo Padova".
Nel 2000 pubblica "Periferie Cangianti" una ricerca sul territorio di Bellaria Igea Marina, in collaborazione con amici fotografi locali.
"Venditori Dombra" pubblicato nel 2002 racconta in modo originale, la spiaggia della provincia di Rimini.
"Mare del silenzio", un lavoro del 2005, è un'opera in cui scenari onirici condividono la scena con forme astratte, di grande senso estetico e mai scontate. Vincitore di diversi premi, questo progetto è stato pubblicato nel febbraio del 2006 nell'allegato "ventiquattro" del quotidiano Il Sole 24 ore.

Dal 2008 è proprietario della "36° spazio gallery" di Bellaria.

Nel 2008 sempre al Bellaria Film Festival si aggiudica una menzione speciale con il video "Ain't no sunshine".

Nel 2011 pubblica "RimiNy" un gioco di sguardi su Rimini e Nyc, insieme all'amica Cristina Brolli.

Nel 2011 e 2012 partecipa al Mia (Milan Image Art Fire).

Nel Settembre 2012 presenta il progetto "Figurine Canini" al Si Fest di Savignano sul Rubicone.

Nel Gennaio 2013 espone il lavoro "Io randagio" presso la libreria Piola Libri di Bruxelles.

Nel gennaio 2014 espone "Mare di silenzio" nel museo di Omsk (Siberia).

Le sue opere sono state esposte in italia e all'Estero con grande favore di critica e di pubblico e numerosi sono i premi che Silvio Canini può vantare nel suo curriculum. Solo per citare i più significativi, si ricordano qui la menzione d'onore alla 24th biennale Photos Monochrome in Cina, e il XX premio Internazionale Guglielmo Marconi per l'arte elettronica, in compagnia di Emilio Vedova per la pittura e Arnaldo Pomodoro per la scultura.

La sua arte non si limita all'oggetto statico fornito dalla ripresa fotografica, ma esplora con efficacia il video, ottenendo anche in questo contesto alcuni importanti riconoscimenti al Bellaria Film Festival. Degno di nota, in queste necessariamente limitate informazioni, il suo video Hypno-bici.

Nel suo curriculum costellato di premi, Canini può anche annoverare una partecipazione alla trasmissione televisiva ANNOZERO di Michele Santoro con fotografie scenografiche.

www.silviocanini.it

Lisa Bernardini

AFI.

Presidente dell'Associazione Culturale "Occhio dell'Arte" con sede in Anzio (Roma) - la quale ha scopi sociali attinenti alla promozione di opere di solidarietà sociale e di eventi culturali anche in collaborazione con altri enti, gruppi ed associazioni.
L'organizzazione si occupa di promuovere attività che abbiano una positiva ricaduta sul territorio attraverso la realizzazione di eventi quali rassegne e mostre fotografiche, viaggi fotografici e culturali, corsi di fotografia, corsi di recitazione, concorsi. Organizza anche concerti, spettacoli e conferenze.
www.occhiodellarte.org

Toscana di nascita ma romana d'adozione, è nata nel 1970.
Ideatrice e direttore artistico della Rassegna Nazionale di Fotografia, Musica e Poesia in Nettuno denominata Photofestival - "Attraverso le Pieghe del Tempo" - con annesso concorso fotografico nazionale on line "Città di Nettuno", che ha contribuito a creare nel 2011 con il Comune come presidente dell'Occhio dell'Arte; nelle sue varie edizioni, la Rassegna è stata patrocinata da numerose istituzioni private e pubbliche: da citare il Consiglio Regionale del Lazio, la Provincia di Latina, il Ministero della Gioventù, l'Arciconfraternita S. Eligio De' Ferrari in Roma, l'Artistica Art Gallery di Aurora – Colorado – U.S.A, il Comune di Milano, il Comune di Modena. Numerosi gli ospiti noti nazionali e internazionali protagonisti ogni anno dell'evento.

Come Fotografa, con gli anni è diventata per lo più una Artista del Bianco e Nero fino all'incontro con il Maestro Franco Fontana, che le ha insegnato anche l'uso creativo del Colore; vincitrice tra l'altro nel 2009 del Primo Premio nella Sezione Tema Libero della 44° Edizione del Concorso italiano Il Cupolone di Firenze, nonchè del Primo Premio Sezione Ritratti Gentes del Gran Prix di Fotografia italiano edizione 2009.

Dal Maggio 2010 è una delle Artiste permanenti della "ARTISTICA ART GALLERY" in Denver - Colorado - U.S.A..
Vincitrice, tra i diversi riconoscimenti ufficiali ricevuti, anche del Secondo Premio all'U Festival UCODEP 2010 a Montevarchi (AR) – 8-9-10 Luglio 2010 - che sostiene "Children for South Africa" all'interno del concorso fotografico "Infanzia: i bambini del mondo nella vita di Tutti i giorni", nonchè del Primo Premio – sezione Tema Libero edizione 2011 all'interno del concorso fotografico "Paparazzo" organizzato da Amarcort Film Festival – IV Edizione – con il patrocinio della Provincia di Rimini, del Comune di Rimini e della Fondazione Federico Fellini.

Da ricordare la Segnalazione Internazionale all'Oasis Photo Contest 2011 - Categoria "Portfolio" (in giuria anche Steve Mc Curry e Grazia Neri).

Nell'Anno 2013 ha vinto la categoria Tema Libero del XXXIII° Concorso Nazionale di Fotografia Vittorio Bachelet, famoso appuntamento fotografico nazionale con i Patrocini della Provincia di Roma e di Roma Capitale, già Premio del Presidente della Repubblica Italiana.

Dal 2012 è entrata a far parte della Raccolta di Fotografia della Galleria Civica di Modena, Fondo Franco Fontana (numero di inventario: 3716/12; nel 1991 il Maestro Franco Fontana ha donato alla Galleria Civica della sua città la propria collezione personale di fotografie, ricca di 500 immagini, frutto di anni di acquisti e di scambi con i più famosi fotografi internazionali, dando vita alla Raccolta della Fotografia Contemporanea – Fondo Franco Fontana. Da allora Fontana, seguendo i corsi delle sue curiosità e riflessioni critiche, delle occasioni e degli incontri, ha continuato ad incrementare il nucleo originario con quelle immagini che riteneva degne di entrarvi a far parte. La raccolta vanta la presenza di alcuni fra i più accreditati autori internazionali quali Bragalia, Man Ray, Cartier-Bresson, Capa, Sander, Ghirri, Toscani, Scianna, Fontcuberta, Hamilton, Fontana, Doisneau, Berengo Gardin, Giacomelli, Avedon, fino alle più giovani generazioni, e presenta un panorama significativo della storia della fotografia del nostro secolo).
www.galleriacivicadimodena.it

A Marzo 2014 è stata insignita della onorificenza AFI da parte della FIAF.

www.lisabernardini.com

Maria Teresa Romolo

Presidente Associazione fotografica t.club - Rimini.

L’associazione fotografica t.club è aperta a chiunque abbia voglia di fare, progettare, stare insieme e sperimentarsi nella fotografia senza la presunzione di voler insegnare nulla ma con la speranza di imparare tutti i giorni una cosa nuova e di mettersi in gioco.
La missione è promuovere cultura, tecnica e linguaggio fotografico, organizzando incontri, mostre, contest fotografici, seminari e passeggiate fotografiche.
L’associazione cerca di sviluppare collaborazioni con professionisti, enti ed associazioni attraverso convenzioni, progetti comuni e scambi culturali. Utilizzare la fotografia come strumento di introspezione, lavorando individualmente ma anche collettivamente a progetti sociali.
Un direttivo femminile per scelta, 4 mondi estremamente diversi che si sono incontrati e si sono confrontati, attraverso una passione comune della fotografia. Nel direttivo oltre a Maria Teresa ci sono Barbara Cicero (Vice Presidente), Patrizia Brigliadori (tesoriere) e Cinzia Pasquinelli (Segretaria).

Maria Teresa nasce a Milano il 2 giugno 1970, ha vissuto a Londra dal 1991 al 1995 e dal 1999 vive a Rimini.
Molte esperienze lavorative in campi diversi.
Inizia negli anni ’90 a Milano nell’editoria e come assistente del fotografo Alfredo Sabbatini per alcuni progetti fotografici.
Tra la fine degli anni 90 e inizio 2000 si occupa di Marketing per varie multinazionali (McDonald’s UK, Italia e Eukanuba/Iams a San Marino).
A Rimini ha lavorato per una grossa azienda di stampa industriale come responsabile commerciale del mercato irlandese ed inglese tornando nel mondo della fotografia.
Nel 2012 decide di diventare free lance come fotografa e come organizzatrice di eventi.
Capisce presto che il mondo della fotografia professionista non le interessa e che l’esperienza umana è più importante del “vivere fotografando”. Scatta solo quando è motivata e raramente su commissione.
L’amore per la fotografia, e le persone, la stimola a fondare con alcune amiche l’associazione fotografica t.club e con loro inizia ad organizzare eventi fotografici senza seguire gli standard soliti dei circoli fotografici tradizionali della zona.
Fra gli eventi organizzati dall’associazione le due edizioni della Fotomaratona di Rimini (evento che ha coinvolto fotoamatori provenienti da Bologna a Senigallia).
Non ama le personali fotografiche (o forse non è ancora pronta) ma è convinta che il collettivo fotografico sia un buon modo per partire.
Usare la fotografia come ricerca introspettiva, la macchina fotografica è solo uno strumento per approfondire la conoscenza del se.
associazionetclub.wix.com/tclub-associazione#!about/c10fk
www.mariateresaromolo.it/