Autore, attore, regista teatrale e cinematografico, si formò nel cabaret negli anni '70.
Nel 1972 con Paolo Nativi e Athina Cenci fondò il trio dei "Giancattivi", storico gruppo cabarettistico toscano che raggiunse la piena fama nazionale alla fine degli anni settanta con l'ingresso di Francesco Nuti e la conseguente partecipazione al programma televisivo "Non stop". A seguito del successo esordì nel cinema nel 1982 con la commedia "Ad ovest di Paperino".
Vasta la sua carriera televisiva, teatrale e cinematografica.
TEATRO:
1983 "Corto Maltese", 1983 "Marta e il Cireneo"; 1984 "W Benvenuti"; 1985 "Residence Rovine Palace"; 1987 "Benvenuti in casa Gori"; 1989 "Benvenuti piacere Trambust"; 1991 "Due gocce d’acqua"; 1995 "Ritorno a casa Gori"; 1996 "Gino detto Smith e la panchina sensibile"; 1998 "T.T.T.T. (Beckettio)"; 1998 "Un passato da melodici moderni"; 2001 "L’Atletico Ghiacciaia"; 2002 "Nero cardinale"; 2005 "m.m. (me medesimo)"; 2006 "Addio Gori"; 2007 "Farenhait 451"; 2009 "Auntie and me"; 2010 "OrizzonTale"; 2011 "Benvenuti vs Chiti"; 2011 "Dottor Jekill e Mister Hide (sogni e visioni)"
TV:
1978 "Non Stop" (Rai 1 varietà); 1979 "La Sberla" (Rai 1 varietà); 1980 "Black Out" (Rai 1 varietà); 1980 "Business is Business" (Rai 1 recital natalizio con "I Giancattivi", live Teatro Tenda di Piazza Mancini Roma); 1982 "Lady Magic" (Rai 2 varietà); 1987 "Bussola Story" (Rai 3 varietà); 1987 "Tertius non datur" (rai 3, film tv); 1987 "Festival" (Canale 5, varietà); 1987/88 "La fabbrica dei sogni" (Rai 3 varietà); 1988/89 "Sulla cresta dell’onda" (Rai 1 varietà); 2000 "Benvenuti in casa Gori" (Rai 2); 2000 "Un colpo al cuore" (Rai 1 film tv in due puntate); 2001 "Solo come un cane" (Rai 1 fiction della serie "Cerco lavoro"); 2002 "Assolo" (La 7, varietà); 2004 "Striscia la notizia" (Canale 5); 2004 "Caterina e le sue figlie" (Canale 5 film tv in 4 puntate); 2006 "Caterina e le sue figlie" (Canale 5 film tv in 6 puntate); 2007 "Mogli a pezzi" (Canale 5 fil tv in 4 puntate); 2009 "Caterina e le sue figlie" (Canale 5 film tv in 8 puntate).
FILMOGRAFIA COME REGISTA / COSCENEGGIATORE / INTERPRETE:
1981 "Ad Ovest di Paperino"; 1985 "Era una notte buia e tempestosa"; 1990 "Benvenuti in casa Gori"; 1991 "Zitti e Mosca"; 1993 "Caino e Caino"; 1994 "Belle al Bar"; 1995 "Ivo il Tardivo"; 1996 "Ritorno a casa Gori"; 1998 "I miei più cari amici"; 2003 "Ti spiace se bacio mamma?"
FILMOGRAFIA COME ATTORE PER ALTRI REGISTI:
1984 "Fatto su Misura" regia F.Laudadio; 1985 "Carabinieri si nasce" regia M.Laurenti; 1986 "Il ragazzo del Pony Express" regia F.Amurri; 1987 "Soldati (365 giorni all’alba)" regia M.Risi; 1988 "Compagni di scuola" regia C.Verdone; 1994 "Maniaci sentimentali" regia S.Izzo; 1996 "Albergo Roma" regia U.Chiti; 2001 "Commedia sexy" regia C.Bigagli; 2003 "Il Fuggiasco" regia A.Manni; 2003 "13dici a tavola" regia E.Oldoini; 2005 "Concorso di colpa" regia C.Fragasso; 2011 "Amici miei - Come tutto ebbe inizio" - regia N.Parenti.
Attore-autore-regista, è nato a Taranto.
In 50 anni di carriera si è dedicato al teatro, al cinema e alla televisione.
Dal 1978 con Irma Immacolata Palazzo ha percorso tre strade parallele di ricerca: la reinvenzione dei classici, la drammaturgia breve e la teatralizzazione della poesia.
Numerosi in repertorio i "Concerti di Poesia&Musica" che riscontrano grande successo in Italia e all’estero. Cosimo Cinieri si dedica inoltre a stage di recitazione e psicotecnica.
Ha ricevuto premi per il teatro, il cinema e particolarmente per i cortometraggi interpretati
Ha lavorato con numerosi registi importanti, fra i quali Franco Indovina, Lucio Fulci, Fernando Arrabal, Massimo Troisi, Luigi Magni, Bernardo Bertolucci ed Edoardo Winspeare.
Tra i suoi lavori televisivi più famosi: “Il padre delle spose“, “Un medico in famiglia“, “Vento di Ponente“, “R.I.S. - Delitti imperfetti“.
Dal 2008 è testimonial pubblicitario degli spot della Balocco S.p.A. .
Classe 1967, laureato in filosofia, dal 1997 lavora alla Cineteca del Comune di Rimini.
Director, Special Projects.
As Director of Special Projects for TIFF, Shane Smith oversees a wide variety of initiatives and events at TIFF Bell Lightbox, including large-scale strategic projects, “TIFF in the Park”, “Nuit Blanche”, the “digiPlaySpace” travelling exhibition, and “Short Cuts International” programming for the Toronto International Film Festival.
In his prior role as Director, Public Programmes, he was responsible for the TIFF Kids International Film Festival, the TIFF Next Wave Film Festival, TIFF Nexus, Culture Days, family workshops, March Break and Summer Camps, and the TIFF Film Reference Library. Smith graduated with a BA in Film Studies and Mass Communications from Macquarie University in Sydney, Australia.
Prior to joining TIFF in 2010, he held various positions in programming at Spafax Canada, Movieola: The Short Film Channel, and Silver Screen Classics, and spent six years as Director of the Canadian Film Centre’s Worldwide Short Film Festival.
He has worked as a programmer, jury member, and speaker at film festivals around the world - most notably programming for the Sundance Film Festival and Inside Out Festival - and has written about film for the Canadian publications Xtra! and Cinema Scope.
He directed the short film “Goodbye To Love”.
Smith is a former member of the Organizing Committee of the International Short Film Conference; a former board member of the Centre for Aboriginal Media, presenters of the imagineNATIVE Film Festival; and the Reel Roundtable.
He founded and co-directed OzFlix: Australian Film Weekend in Toronto and Vancouver.
Nasce a Roma. Figlio dell'attore e doppiatore Piero Tiberi, inizia a lavorare come doppiatore e a recitare sin da piccolo.
È lunga la lista di attori del cinema che ha doppiato, tra questi: Leonardo DiCaprio, Eddie Kaye Thomas, Tobey Maguire e Jeremy Davies.
Tante le "presenze" in telefilm: "Genitori in blue jeans", "Gli Osbourne", "Settimo cielo" e "Una mamma per amica". Di Tiberi la voce di Ataru Moroboshi nel fortunato anime "Lamù" e di Fievel nel film d'animazione "Fievel sbarca in America".
Nella serie "Smallville", per tre stagioni (2002 - 2004), ha doppiato Samuel Jones III ovvero Pete Ross e nella serie TV "Nikita", per le cinque stagioni (1999-2002), ha doppiato Matthew Ferguson ovvero Seymour Birkoff/Jason Crawford.
Come attore inizia nel 1990 con una parte nel film "Ultrà". Seguiranno altre partecipazioni in: "Ci hai rotto papà", "The House of Chicken", "Piovono mucche", "Ascolta la canzone del vento", "Forse si...Forse no...", "Scrivilo sui muri" e "Aspettando il sole" e, come protagonista, in "Generazione 1000 euro" con Paolo Villaggio e Francesco Mandelli.
Nel 2005 ottiene un ruolo nella miniserie tv "Ho sposato un calciatore".
Sempre sul piccolo schermo lavora nella sit-com "Boris" (2007-10), in onda sul canale satellitare Fox e la miniserie tv "Quo vadis, baby?", in onda prima su SKY Cinema e successivamente su Italia 1.
Nel 2012 è uno dei protagonisti di "To Rome with Love" di Woody Allen ed è nel cast di "Immaturi - Il viaggio" di Paolo Genovese; vince inoltre il premio per la migliore interpretazione maschile al Festival di Annecy per il film "Workers - Pronti a tutto" di Lorenzo Vignolo.
Nata a Rimini, Rossana Mordini inizia a collaborare con la Cineteca di Bologna nel 2006, per il festival "Il Cinema Ritrovato". Negli anni ha lavorato nel coordinamento di diverse attività della Cineteca, tra le quali "Il Cinema Ritrovato al Cinema", nuovo progetto di distribuzione cinematografica.
Ha frequentato la Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Bologna, Corso di Laurea in DAMS settore Spettacolo. Nel 2002 si diploma con onori al Corso di Regia al Drama Studio London.
Critico teatrale e cinematografico collabora negli anni con numerosi quotidiani, periodici e on-line magazine.
Attuale direttore artistico del Festival "Corto Dorico", ha lavorato con le "Associazioni TiVittori di Serra de'Conti", organizzatrice del "Progetto Nottenera", e con il "VivaFestival" di Macerata.
È stato presidente del "Cineclub Rossellini" di Ancona.
Ha ideato e coordinato progetti tra i quali: "Conero Doc Campus" e "CortoPro" per l'Associazione "I Bicchieri di Pandora". Per la Fondazione Marche Cinema Multimedia ha collaborato al coordinamento del progetto "CineResidenze".
Come sceneggiatore ha lavorato ai documentari "Dalla Testa ai Piedi" e "Una Nobile Rivoluzione" di Simone Cangelosi. Ha inoltre diretto i cortometraggi "Ultima Ora" e "Live in Sferisterio".
Roberto è stato assistente alla regia per diversi film, tra i quali, "The Foreign Body" di Krzysztof Zanussi e "La Regina degli Scacchi" di Claudia Florio.
Tra le regie tratrali: "Il ragazzo Pesce" di Mele Ferrarini (Roma, 2006); il trittico di George Feydeau "Dalla finestra", "La defunta madre di mia moglie" e "Amore e pianoforte" (Londra, 2006); "A. Monarch in Hollywood" di Aiden Harney (Dublino, 2004); "...non era di questo..." di Marcello Fois (Atene, 2003); "Eva Peron" di Copi (Londra, 2002).
Al momento è in fase di sviluppo del suo primo lungometraggio documentario dal titolo provvisorio "Small? Who's small!?".
Diviso tra famiglia, cinema, teatro, giornalismo, musica e poesia, Enrico Zoi, fiorentino del 1959, laurea in Lettere sul ‘500, ha all'attivo vari libri, fra cui due sillogi poetiche: "Perle perline giù per la scarpata" (1985) e "L'angelico lombrico" (2011).
Ha scritto quasi 25 anni di comunicati stampa e pubblicato migliaia di articoli, recensioni e interviste.
Con Philippe Chellini, è il biografo cinematografico di Alessandro Benvenuti. Zoi è Presidente dell'Associazione Libristi, Giornalisti-scrittori toscani.
16 anni - Liceo Scientifico Volta-Fellini, Riccione (RN)
"- Registi preferiti: Steven Spielberg, Martin Scorsese, Federico Fellini.
- Film preferiti: Taxy Driver, Zodiac, Fast and Furious, Memento.
- Generi preferiti: azione, thriller.
Per me il cortometraggio deve essere un mini-film, con una storia credibile e che si basi solo sull'essenziale. Quindi deve essere in grado di spiegare nel minor tempo possibile e con la miglior chiarezza tutti gli antefatti e le complicazioni, che poi attraverso un climax porteranno a un esito, e quindi a una conclusione."
19 anni - Liceo Artistico Volta-Fellini, Riccione (RN)
"Quello che per me è fondamentale in un corto è il messaggio che il regista vuol far passare... Prediligo cortometraggi a scopo di denuncia sociale... Sul lato tecnico invece non ho grandi conoscenze a parte i costumi."
18 anni - I.P.S.S.C. Luigi Einaudi, Viserba (RN)
"I miei registi preferiti sono Chris Columbus, Jon Favreau, Steven Spielberg e i miei film preferiti sono: l'intera saga di Harry Potter, l'Uomo Bicentenario, Hook Capitan Uncino, Iron Man 1,2,3.
I miei generi di film preferiti sono i Fantasy, Supereroi, Drammi.
A parer mio in un cortometraggio la cosa fondamentale è la capacità di un regista di coinvolgere un pubblico con la stessa intensità di un film di 2 ore."
18 anni - Liceo Artistico Volta-Fellini, Riccione (RN)
"Ho scelto come indirizzo Audiovisivo e Multimediale. I miei registi preferiti sono Stanley Kubrick e Woody Allen, non ho un genere che prediligo rispetto ad altri perché penso che l'arte serva a comunicare e quindi qualsiasi filmato per me ha come primo obbiettivo appunto la voglia di trasmettere il messaggio di chi l'ha creato. Questo è quello che penso sia necessario in un cortometraggio.
Sul lato tecnico invece do molta importanza alla fotografia. Secondo me gli attori non devono per forza essere infinitamente bravi nella recitazione, ma semplicemente essere adatti per il loro ruolo, comprendere e immedesimarsi nel personaggio.
Infine è importante il 'non detto' cioè non esagerare con le parole spiegando tutto e troppo, ma avere la capacità di esprimersi con suoni e immagini, lasciando a chi guarda il gusto di immaginare ed emozionarsi."
18 anni - Liceo Artistico Volta-Fellini, Riccione (RN)
"Registi preferiti: Kubrick, Hitchcock, Darren Aronofsky, Luhrmann, Lars Von Trier, Tarantino, Gilliam, Argento ..in generale prediligo i film thriller, psicologici e inquietanti, anche un po strani. Do molto peso alle scenografie, alle luci e alle inquadrature, e se queste sono incredibili anche la storia o il significato possono passare in secondo piano. In un cortometraggio penso sia importante che anche in un tempo breve si riesca a dare qualcosa, a far arrivare un messaggio, senza che la storia rimanga in sospeso come se dovesse durare di più ma rimanesse a metà (a meno che non si voglia fare una cosa alla Joyce :D) e sono anche in un corto sempre molto importanti come già detto ambientazioni e inquadrature. Poi diciamo che un corto può avere anche un taglio più puramente artistico e magari essere una serie di immagini forti ed emozionanti!"
Rimini, 1963, Laureata in sociologia con specializzazione nelle comunicazioni di massa e una tesi di laurea sul cinema d'animazione.
Dal 1990 lavora nell'ambito della ricerca sociale, in particolar modo su temi quali il disagio giovanile e le discipline interculturali e i mass media.
È un'esperta in cinema e comunicazioni di massa ed ha operato a lungo in svariate attività culturali della città di Rimini, collaborando all'organizzazione di numerosi eventi nel campo della musica, del cinema e delle arti visive.
Dal 1991 cura l'attività culturale delle ACLI di Rimini, oltre a seguire l'attività associativa (circoli di musica, danza, teatro, fotografia e cultura cinematografica) promuove uno speciale "Progetto Immagine" che prevede varie attività e manifestazioni dedicate al mondo delle comunicazioni.
Dal 1984 organizza due manifestazioni video-cinematografiche e dal 1991 ne è il Direttore Artistico.
"Round - Festival video cinematografico per cortometraggi, dedicato agli autori indipendenti" (1984/2012), il festival è stato punto di osservazione privilegiato di un universo in evoluzione per tecniche (dal Super 8 all'avvento del video e delle tecnologie computerizzate) e tematiche.
"Cartoon Club - Festival Internazionale del cinema d'animazione, del fumetto e dei games". Il festival, arrivato alla sua XXX edizione nel luglio 2014, è partner delle organizzazioni internazionali ECFA e CIFEJ (organizzazioni che raggruppano i più importanti e significativi festival di tutta Europa e del mondo). L'evento si propone come una valida occasione non solo di intrattenimento ma anche culturale e informativo per la diffusione degli argomenti legati ai grandi mezzi di comunicazione di massa: cinema, fumetto, televisione e games.
Dal 1998 Cartoon Club ha anche una propria casa editrice e pubblica due riviste in distribuzione nelle edicole di tutto il territorio italiano e nelle librerie specializzate:
"Fumo di China", rivista di critica e saggistica sul fumetto, (mensile che tratta recensioni, novità, dossier, interviste e altro ancora sul mondo del fumetto e del cinema d'animazione); "L'Annuario del cinema d'animazione e del fumetto", la rivista annuale fa il punto sull'evoluzione del mercato e sulle tendenze artistiche di fumetto e cinema d'animazione.
Altre attività svolte nel corso degli anni.
Dal 1999, organizza attività ed eventi culturali per i detenuti della Casa Circondariale di Rimini.
Dal 2000 al 2008 è stata presidente delle ACLI provinciali di Rimini.
Dal 1999 al 2009 ha coordinato le attività dei Servizi Sociali del comune di Verucchio.
Dal 2001 al 2003 ha coordinato le attività dell'Assessorato alla Cultura del Comune di Riccione.
Dal 2005 al 2013 è stata presidente e direttore della "Fondazione Enaip S. Zavatta", che organizza corsi di formazione e attività sociali.
Dal 2008 al 2013 è stata amministratrice di CO.AP. Cooperativa Comunità Aperta a.r.l. realtà che gestisce canali radio, tv e web nella provincia di Rimini.
Dal 1998 è socia e fondatrice con il musicista Andrea Felli di Acanto Snc, un centro di ricerca sonora situato a Rimini che comprende uno Studio di Registrazione professionale denominato Farmhouse, edizioni musicali ed etichetta discografica.
Nasce a Rimini il 20/09/1989 alle 07:27 del mattino.
L'incontro con la pittura accade nell'autunno 2013, quando da autodidatta, inizia a sperimentare e creare le prime opere. Un incontro quello con la pittura folgorante e meraviglioso.
Nelle sue opere: i soggetti, i materiali e i colori sono scelti in maniera accurata e precisa.
I soggetti rappresentati spesso giungono anche da una fusione con la fotografia. Molte opere rappresentano situazioni da lei stessa fotografate e poi dipinte secondo nuove prospettive.
I materiali sono tutti di riciclo e i colori sono frutto di una scelta ponderata. Ogni colore usato ha un significato, nella convinzione che il colore possieda una carica potente e magica.
Dall'autunno 2013 ad ora i progetti intrapresi sono diversi: "BOZZ(E)BOTTE", "APPESI", "APOLLO E LE SUE MUSE", "VALIGIE", "HENDOKU YAKU" e molti altri ancora in cantiere e in trasformazione.
Nato a Fano nel 1975, ha frequentato la Scuola del Libro di Urbino, sezione Cinema d'Animazione.
E' stato il primo italiano a presentare al pubblico nel 1998 la tecnica della sand-art.
Ha realizzato tre film di animazione "1998", "Tre sogni" e "Due di cuori", quest'ultimo ha ottenuto il primo premio assegnato al festival dell'animazione "Castelli Animati" di Roma.
Ha realizzato il videoclip "Sister" (sulla musica del gruppo "End") trasmesso su MTV, la sigla del "Siena International Short film Festival" 2004, il videoclip "Il concetto di Thelone" con Alessandro Bergonzoni e John De Leo e l'ultimo lavoro "Wheels and love" vincitore del primo premio Anima Mundi 2011.
Attualmente si esibisce dal vivo come light-artist, disegnando in estemporanea, nel 2013 è stato invitato con lo spettacolo "Pinocchio di sabbia" al festival di Patti Smith a Roma.