Italiano    |    English

Amarcort Film Festival 14th edition - Rimini (italy) - from 23rd to 28th November, 2021

Amarcort Film Festival 14th edition - Rimini (italy) - from 23rd to 28th December, 2021

November 2021 - RIMINI (ITALY)

< Home Page / Short Movies Contest / Winners

These are the winners of Amarcort Film Festival 14th edition.

"Un Felliniano nel Mondo" Award

Ferruccio Castronuovo

Ferruccio Castronuovo
Il Premio “Un Felliniano nel Mondo” 2021 è stato assegnato a Ferruccio Castronuovo che per 10 anni collaborò col Fellini filmando i backstage di film come "Casanova", "La città delle donne", "E la nave va" e "Ginger e Fred".

Ermanno Cavazzoni

Ermanno Cavazzoni
Quest'anno abbiamo consegnato un secondo premio ad un felliniano nel mondo: allo scrittore e sceneggiatore Ermanno Cavazzoni che nel 1990 ha collaborato con Federico Fellini al soggetto e alla sceneggiatura del suo ultimo film "La voce della luna".

Amarcort Section

Lune di Zoé Pelchat

Best Short 2021
Lune by Zoé Pelchat
Iole Natoli:
Delicato, leggero ma intenso, poetico. Fotografia, scenografia, sceneggiatura, straordinaria interpretazione, rendono Moon un piccolo grande film. “Mi merito la luna”
Soultana Tatiana Koumoutsi:
It tones with clarity, a universal theme that directly concerns everyone. The direction and photography, clean and atmospheric, touch the emotion of the viewer with a positive prosimo. Through the film "Moon", the director explores human relationships by overcoming stigmatization, with careful analysis of the individual's existence. In his effort to touch a universal dimension, his work aims to encourage the viewer to abandon the role of the passive viewer and adopt a critical and balanced perception of the world in which we live. The unsigned and meaningful acting tells the story, avoiding stereotypes and building a complex narrative that emphasizes human emotions. The director's directorial approach tender and respectful does not want stylistic choices to overshadow the story. It combines realism with the humanistic dimension. It captures the search for identity both on a verbal and aesthetic level with an innovative and free nature. It is based on everyday situations and presents a sociological interest that allows the viewer to identify. His work features use a narrative that plays with awareness and redemption.

Al-Sit di Suzannah Mirghani

Special Mention
Al-Sit by Suzannah Mirghani
Ali Asgari:
With its two main characters who both of them are women, Al sit shows us tradition vs modernity. The film is not only talking about women in Sudan but also talks about Sudan from different aspects. with a poetic approach Al sit is able talk about an important subject from a unique point of view. In the film different elements work well. Masterfully directing, Great performances and beautiful cinematography all help us to witness an amazing cinematic experience. The Special Mention of the International competition goes to Al Sit by Suzannah Mirghani.

Augusto Zucchi, in Pappo e Bucco di Antonio Losito

"il Pataca" Award to Best Performance
A Augusto Zucchi, in Pappo e Bucco by Antonio Losito.

Pappo e Bucco di Antonio Losito

Fellini Mention
Pappo e Bucco by Antonio Losito
Il cortometraggio Pappo e Bucco è un’iperbole dolce-amara sull’amore e sulla vita. Il regista Antonio Losito toccando le corde della malinconia con delle pennellate di dramma ha saputo raccontarci la storia di due clown ormai in pensione lontani dagli applausi, che vivono in totale silenzio. Aldo, interpretato da Massimo D’Apporto e d Elia, interpretato da Augusto Zucchi, sono le due facce della stessa medaglia. I due si ritroveranno a mettere in scena il loro ultimo spettacolo: la fine. Il film è una storia d’amore. Amore per la vita. Il regista Losito ci aiuta a far riflettere sull’urgenza di una legge sul tema fine vita.

Lune di Zoé Pelchat

Critics Jury Award
Lune by Zoé Pelchat
Per aver messo in scena una storia d'amore non convenzionale - la storia di un amore per se stessi che va oltre gli stereotipi - con tenerezza e sensibilità, descrivendo un percorso individuale che supera i limiti del risultato. Toccante l'interpretazione della protagonista Joanie Martel.

Serguei di Lucas Fabiani

Special Mention Critics Jury Award
Serguei by Lucas Fabiani
per aver rappresentato il lento svelarsi della realtà umana che si mimetizza di fronte alla tragedia della guerra ma che nonostante tutto emerge e per essere riuscito a far cadere il muro del machismo tossico dei soldati rivelando la loro umanità più intima e profonda.

Chiusi alla luce di Nicola Piovesan

Best Italian Short Movie
Chiusi alla luce by Nicola Piovesan
Per la capacità di innovazione del linguaggio cinematografico e la scelta di raccontare in modo non convenzionale un episodio storico. I quadri viventi di cui si compone la scena del cortometraggio sanno cogliere la drammaticità del momento con verità e coerenza stilistica.

Venti minuti di Daniele Esposito

Special Mention Best Italian Short Movie
Venti minuti by Daniele Esposito
Per la capacità narrativa con cui fa rivivere la tragedia del rastrellamento del Ghetto ebraico di Roma del 16 ottobre 1943. La bravura degli attori, che recitano “in sospensione” tra gioco e realtà, conferisce ulteriore emozione a un evento importante della nostra memoria.

Chiusi alla luce di Nicola Piovesan

Popular Jury Award
Chiusi alla luce by Nicola Piovesan

Rex Section

Sogni al campo di Magda Guidi, Mara Cerri

Best Short
Sogni al campo by Magda Guidi, Mara Cerri
Raffinato film nella tradizione stilistica della scuola “adriatica” romagnolo-marchigiana fatta di immagini dipinte in atmosfere sospese fra realtà e sogno. Il film si rivela un affascinante “amarcord”, interpretato con eleganza di segno e accompagnato da una colonna sonora avvolgente che ammalia lo spettatore.

Step into the river di Ma Weijia

Special Mention
Step into the river by Ma Weijia
Un piccolo grande capolavoro di poesia cinematografica su un tema sociale drammatico, espresso dalla giovane autrice cinese con forte tensione onirica. Grazie anche alla splendida colonna sonora il film crea uno spettacolo di struggente magia.

Aldina Section

Old Born di Jordan De Deken

Best Short
Old Born by Jordan De Deken

Old Born di Jordan De Deken

Youth Jury Award
Old Born by Jordan De Deken

Stimuli di Kaan Orgunmat

Special Mention Youth Jury
Stimuli by Kaan Orgunmat

Stimuli di Kaan Orgunmat

"HERA" Award
Stimuli by Kaan Orgunmat

Calzinaz Section

Gruba Kaśka di Julia Pelka

Best Short
Gruba Kaśka (Fat Kathy) by Julia Pelka
Le scelte inconsuete di cinematografia, posizionamento della macchina da presa e sonoro danno al film una qualità destabilizzante che sollecita visioni ripetute. La creatività e l’abilità della regista hanno innalzato il soggetto del film e hanno prodotto un’esperienza spiazzante, capace di trasformare l’inquinamento in arte.

Gironzalon Section

Beyond Noh di Patrick Smith

Best Short
Beyond Noh by Patrick Smith
Una tecnica eccellente – montaggio, fotografia ed una musica serrata – per un viaggio visivo ipnotico che da “semplici” maschere racconta l’uomo in ogni angolo del pianeta.

Fulgor Section

Jihad Summer Camp di Luca Bedini

Regione Emilia-Romagna Award
Jihad Summer Camp by Luca Bedini

500 Calories di Cristina Spina

Special Mention
500 Calories by Cristina Spina

Gradisca Section

Il ragazzo con la lanterna di Matteo Cucci

Audience Award
Il ragazzo con la lanterna by Matteo Cucci

Cantarel Section

Thirsty di Josh Peterson

Best Short
Thirsty by Josh Peterson
Sceneggiatura... fotografia... Ambientazione... recitazione... ad altissimi livelli in perfetta armonia con il brano musicale... Il livello qualitativo dell opera è di notevole rilievo.

Pecore Nere di Gianvincenzo Pugliese

Special Mention
Pecore Nere by Gianvincenzo Pugliese

Dreams di Dorian Escourrou

Special Mention
Dreams by Dorian Escourrou

Mountain di Harrison Fleming

Special Mention
Mountain by Harrison Fleming

MOViE Section

Downriver di Andrea Boll

Best Short
Downriver by Andrea Boll
L’elemento cinematografico viene coniugato in modo spettacolare, e con alta professionalità tecnica, al linguaggio corporeo in relazione con l’ambiente circostante evocando diverse emozioni basate anche sull’aspetto qualitativo della colonna sonora e del movimento corporeo dei protagonisti.

The Lex Requiem di Bruno Palma, Alexis Karl

Special Mention
The Lex Requiem by Bruno Palma, Alexis Karl
La particolarità del cortometraggio è quella di riuscire a rappresentare uno scorcio d’Italia attraverso i visi di donne che evocano un tempo passato dal sapore medioevale, fatto di piccoli gesti, di simbolismi, di espressioni che contengono una tale forza tanto da coinvolgere lo spettatore.

Face à ma fenêtre (Outside my window) di Sonia Gemmiti

Special Mention
Face à ma fenêtre (Outside my window) by Sonia Gemmiti
Un corto minimalista ed essenziale che coglie la realtà del nostro tempo e cioè “guardare il mondo dalla finestra”. La protagonista riesce ad essere altamente espressiva nel suo movimento e a trasmettere il suo stato d’animo con una potenza straordinaria unita ad una eccellente fotografia.

Be A Parent Section

The Yellow Dress di Deborah Grimes

Best Short
The Yellow Dress by Deborah Grimes

Miranda Section

Trésor (Treasure) di Guillaume Cosenza, Dorian Spiess, Philipp Merten, Alexandre Manzanares, Silvan Moutte-Roulet

Best Short
Trésor (Treasure) by Guillaume Cosenza, Dorian Spiess, Philipp Merten, Alexandre Manzanares, Silvan Moutte-Roulet

Premio Speciale "WeShort"

Pipo et l'amour aveugle di Hugo Le Gourrierec

Pipo et l'amour aveugle (Pipo and Blind Love) by Hugo Le Gourrierec